Cerca una pianta

Peperoncino

Il peperoncino è una pianta erbacea annuale, coltivato sia a scopo alimentare (condimento) sia ornamentale, sia in vaso che in piena terra.

Peperoncino
La pianta presenta fusti eretti e ramificati, ha un altezza che varia tra i 20 e gli 80 cm. Le foglie sono alterne a forma di cuore o allungate. I fiori sono di colore bianco-giallastro. I frutti sono bacche, allungate, coniformi o tondeggianti di varie dimensioni a seconda della varietà, di colore che va dal verde al giallo fino al rosso. Internamente possiedono numerosi semi a di colore giallognolo. Molto conosciute e utilizzate in cucina sono le varietà piccanti, l’aroma piccante è dato dal contenuto nella bacca in capsicina. A livello nutrizionale il peperoncino ha la capacità di aumentare il metabolismo, molto ricco di vitamina C e A, ricco di fibre soprattutto le varietà a bacca rossa.

AMBIENTE

La coltivazione del peperoncino è molto favorita da climi caldi e temperati. La pianta necessità di terreni fertili, ben drenati e ben arieggiati, predilige posizioni soleggiate per conservare l’aroma e il sapore piccante dei peperoncini. L’irrigazione del peperoncino deve essere effettuata nel corso della stagione estiva, è fondamentale aspettare che il terreno si asciughi completamente prima di passare all’irrigazione successiva.
Il trapianto in vaso o in giardino avviene quando le temperature sono stabilmente sopra i 15°C.
La raccolta delle varietà commestibili avviene quando i frutti hanno raggiunto la maturità necessaria, in genere in agosto-settembre, o quando si ha un mutamento di colore. Dopo la raccolta i frutti possono essere essiccati per consentire una maggiore conservazione nel tempo.

NUTRIZIONE E BELLEZZA

La pianta necessita di un’adeguata concimazione, con formulati ad elevato titolo di potassio che favoriscono la maturazione e la colorazione delle bacche, assicurando frutti succosi e aromatici.
 Per favorire la formazione di frutti, migliorarne l’accrescimento e la maturazione utilizzare un nutrimento biostimolante. Ove è necessario, occorre legare le piante a dei tutori per proteggerle dall’azione del vento.

Prodotti specifici consigliati

TRAPIANTO E RINVASO

Prima dell’ impianto in piena terra o in vaso è preferibile utilizzare un buon terriccio arricchito di sostanza organica e che abbia la capacità di favorire la radicazione e superare lo stress da trapianto.

Prodotti specifici consigliati

  • Malattie fungine
    Botrite - Muffa grigia
    In ambienti umidi le parti aeree della pianta si ricoprono di muffa grigiastra con avvizzimenti e marciumi di gemme e fiori.
    Prodotti specifici consigliati
    Copper
  • Parassiti
    Afidi
    L’afide infesta la pagina inferiore delle foglie, che ingialliscono e disseccano. Attacca anche i fiori , determinandone l’avvizzimento e impedendone lo sviluppo. Inoltre, produce un’abbondante melata che favorisce gli attacchi fumaggini che talvolta ostacolano la fotosintesi.
    Prodotti specifici consigliati
    Sapone molle
    Mosca bianca
    Piccolo insetto di colore biancastro, si instaura nella pagina inferiore della pianta. Allo stadio larvale produce abbondante melata e punge le foglie per trarne il nutrimento. Le foglie colpite si ingialliscono con conseguente disseccamento della parte fogliare.
    Prodotti specifici consigliati
    Sapone molle
  • Carenze
    Carenza di Calcio
    La carenza si manifesta sulle foglie con ingiallimento generale, sulle bacche con il tipico marciume apicale. L’apporto di calcio, oltre a prevenire e curare questa fisiopatia, garantisce una migliore consistenza della polpa e una maggiore conservabilità dei frutti.
    Prodotti specifici consigliati
    Calcio
    Carenza di Magnesio
    Il peperone è sensibile alla carenza di magnesio, che si manifesta con clorosi screziata partendo dalle foglie più vecchie.
    Prodotti specifici consigliati
    Magnesio

Le piante sono la tua passione?

Non perderti i nostri consigli per farle crescere sane e rigogliose!

Privacy Policy

Hai una domanda?

Contatta un esperto

Chiedi consiglio ai nostri esperti

Chiedi consiglio ai nostri esperti per scoprire quali prodotti usare per prenderti cura delle tue piante, e come usarli al meglio



Dove acquistare i prodotti

Trova il punto vendita più vicino a te

Seguici

Segui i nostri canali social