Cerca una pianta

Felce

La nephrolepsis, conosciuta con il nome di felce, è una pianta sempreverde di colore verde chiaro, che può raggiungere o superare il metro e mezzo di altezza.

Felce
Le fronde sono pennate o bipennate, arcuate e appaiono slanciate e aggraziate. E’ una pianta adatta alla coltivazione in appartamento, in vasi o in panieri sospesi.

AMBIENTE

La felce è adatta ad ambienti miti, con temperature non inferiori ai 10°C nel periodo invernale. All’aperto, va posta in zone ombreggiate e mai alla luce diretta del sole. Anche se è adatta alla vita di appartamento, soffre l’assenza di umidità dovuta al riscaldamento: va tenuta lontana da fonti dirette di calore, spruzzando di frequente le fronde. L’annaffiatura deve essere abbondante in primavera-estate e ridotta in autunno-inverno, mantenendo però sempre umido il terreno.

DA SAPERE

La felce è in grado di assorbire la formaldeide dall’ambiente, prodotta dal fumo di sigaretta, dal gas dei fornelli, dai sacchetti di plastica, dagli abiti di tintoria, da smalti e vernici, stoffe, tendaggi, ecc. Inoltre, il suo elevato ritmo di traspirazione incrementa l’umidità di case ed uffici dove l’aria è molto secca.

NUTRIZIONE E BELLEZZA

Eseguire concimazioni da maggio a settembre ogni 2-3 settimane, con un concime liquido specifico, diluito nell’acqua o nebulizzato sulle foglie; per favorire la crescita di piante stentate, intervenire con un concime a base di aminoacidi.
Si consiglia di lucidare il fogliame ogni 15 giorni con un prodotto specifico.

Prodotti specifici consigliati

TRAPIANTO E RINVASO

Ogni anno, in primavera, rinvasare la pianta, liberando le radici dalla terra che vi si è attaccata ed eliminando le fronde secche; se la pianta è cresciuta molto, sostituire il vaso.
Per il rinvaso utilizzare terriccio fresco a base di torba neutra, miscelando con ammendante organico per favorire l’attecchimento.

  • Malattie fungine
    Ruggine
    Macchie di colore giallo compaiono sulla pagina superiore delle foglie e si formano delle pustole. Le foglie si disseccano e cadono.
    Prodotti specifici consigliati
  • Parassiti
    Cocciniglia
    La presenza di questi insetti, che si posizionano su foglie e steli, porta ad un deperimento generale delle piante.
    Prodotti specifici consigliati
    Olio di lino
    Afidi
    I piccoli insetti si dispongono soprattutto nella rosetta centrale o sulle foglie più tenere, e provocano vistosi deperimenti delle pianta.
    Prodotti specifici consigliati
    Oziorrinco
    Gli adulti rodono le foglie durante la notte, lasciando inconfondibili tracce a forma di “u” ai margini e danni consistenti.
    Prodotti specifici consigliati
    Tripidi
    Piccoli insetti che succhiano la linfa delle piante: in prossimità delle punture si formano macchie argentee. Ci possono essere disseccamenti e malformazioni delle foglie.
    Prodotti specifici consigliati
    Acari - Ragnetto rosso
    Le foglie si presentano secche e/o ingiallite, con arrossamenti in corrispondenza delle punture. La pagina inferiore si presenta polverulenta con residui di filamenti ragnatelosi.
    Prodotti specifici consigliati
    Olio di lino

Le piante sono la tua passione?

Non perderti i nostri consigli per farle crescere sane e rigogliose!

Privacy Policy

Hai una domanda?

Contatta un esperto

Chiedi consiglio ai nostri esperti

Chiedi consiglio ai nostri esperti per scoprire quali prodotti usare per prenderti cura delle tue piante, e come usarli al meglio



Dove acquistare i prodotti

Trova il punto vendita più vicino a te

Seguici

Segui i nostri canali social