Piante del giardino

Alberi. Si eseguono le operazioni di potatura e di sfoltimento dei rami, per conferire alle piante la forma della chioma desiderata e per favorire l’emissione di nuovi germogli. Questo periodo è indicato per trapiantare nei giardini le nuove piante avendo l’accortezza di creare un buon drenaggio nella buca per evitare che ristagni acqua con conseguente deperimento dell’albero. Per evitare la “crisi di trapianto” è importante annaffiare la pianta subito dopo la messa a dimora con una soluzione composta da acqua e un prodotto naturale a base di alghe. Su piante soggette a ingiallimenti fogliari come la magnolia è consigliabile eseguire trattamenti radicali con il chelato di ferro per prevenire la clorosi ferrica.

Siepi. Anche in questo caso si devono eseguire i trapianti per sostituire piante deperite presenti nella siepe esistente o per la creazione di siepi ex-novo. Molto importante per la riuscita dell’operazione è la creazione di un terriccio ricco e soffice ottenuto dalla miscelazione di terra, torba e fertilizzante. Potare i germogli apicali delle siepi rampicanti (edera, glicine) fatte crescere a ridosso di abitazioni per evitare che i rami si insinuino tra le fessure, tegole e grondaie creando danni e disagi. Si deve apportare un concime ricco in azoto per favorire la formazione di nuovi germogli e chelato di ferro per prevenire gli ingiallimenti fogliari.

Rose. Si devono completare le operazioni di potatura prima che le piante inizino a vegetare avendo l’accortezza di asportare e bruciare i rami e le foglie tagliate per evitare che si diffondano eventuali malattie presenti (cocciniglie, crittogame varie). Per favorire il germogliamento si devono eseguire concimazioni con fertilizzanti granulari specifici.

Bulbose. Le specie a fioritura primaverile si apprestano a fiorire, in questa fase hanno bisogno di energia che si fornisce con periodici apporti di concime. Le specie a fioritura estiva, es. Gladioli, vanno posti a dimora alternando bulbi che porteranno fiori dai diversi colori per rendere più allegra e gradevole la zona destinata a ospitare queste piante.

Marzo – Alberi (Fruttiferi e ornamentali)
Trapiantare le piante dotate di pane di terra ed eseguire gli innesti
Per evitare la crisi da trapianto subito dopo la messa a dimora utilizzare ALGATRON
Distribuire S5 RADICALE contro la clorosi ferrica
Per favorire l’attecchimento delle nuove piante della siepe miscelare al terriccio l’ammendante BIOTRON S
In caso di gelate tardive usare SINERGON PLUS per ottenere una rapida ripresa
Sotto i fruttiferi vangare in superficie per arieggiare il terreno
Concimare il terreno sotto gli alberi con CONCIME GRANULARE PER PRATO E PIANTE DA GIARDINO
Marzo – Arbustive da fiore e da foglia (Azalea, forsizia, ecc.)
Trapiantare i rosai e gli altri arbusti acquistati in zolla o vaso.
Potare i rosai lasciando 3 gemme sui rami.
Potare le ortensie riducendo il numero dei rami.
Apportare al terreno nutrimento con CONCIME GRANULARE PER PIANTE DA FIORE E DA FRUTTO
Marzo – piante da fiore reciso (tulipano, gladiolo, garofano ecc.)
Piantare bulbi (gladioli, gigli, ecc.). Innaffiare con ALGATRON (diluito in acqua) per migliorare la germinazione
Finire le preparazioni di aiuole avendo cura di incorporare gli appropriati concimi IDROSOLUBILI

Le piante sono la tua passione?

Non perderti i nostri consigli per farle crescere sane e rigogliose!

Hai una domanda?

Contatta un esperto

Chiedi consiglio ai nostri esperti

Chiedi consiglio ai nostri esperti per scoprire quali prodotti usare per prenderti cura delle tue piante, e come usarli al meglio


Dove acquistare i prodotti

Trova il punto vendita più vicino a te

Seguici

Segui i nostri canali social