Alberi e arbusti
Conifere, Robinia, Aceri, Platani ecc. stanno sviluppando la nuova vegetazione, richiedono annaffiature regolari, concimazioni azotate e l’eliminazione dei rami più deboli e indesiderati (es. polloni radicali).
La Forsizia e gli altri arbusti cespugliosi (Spirea, Cydonia, Magnolia Stellata ecc.) che hanno terminato il periodo di fioritura iniziano a sfiorire lasciando posto alla ricca vegetazione, in questo caso e anche per gli altri arbusti, è richiesta una potatura dei germogli di un terzo della lunghezza per preparare la pianta alla fioritura del prossimo anno.
Eseguire i trattamenti insetticidi e fungicidi per controllare le malattie tipiche primaverili come gli attacchi di afidi, cocciniglie e ticchiolatura.
Siepi
Le sempreverdi stanno formando la nuova vegetazione a ritmo sostenuto, si deve fare la potatura di mantenimento eliminando i rami secchi e più deboli. Sono consigliate annaffiature più frequenti, e concimazioni ricche di azoto per favorire la formazione dei germogli.
Sul terreno si dovrebbe fare una pacciamatura con della torba che avrà la funzione di limitare lo sviluppo delle malerbe, mantenere più umido il terreno e aumenta nel lungo periodo la fertilità del terreno.
Fare trattamenti antiparassitari contro insetti e funghi che si manifestano in questo periodo come afidi, cocciniglie, bruchi, mal bianco.
Rose
Le piante rifiorenti hanno già fatto la prima fioritura e si devono eliminare i fiori sfioriti per favorire le nuove emissioni. Per varietà come Rosa Scabrosa e Rosa Rugosa, rinomate per produrre frutti decorativi, è importante non eliminare il germoglio a fine della fioritura per far si che si sviluppi il frutto.
Alla base del rosaio si possono formare polloni selvatici che vanno eliminati tempestivamente. Per predisporre la pianta al caldo estivo vanno preparate pacciamature al terreno con torba ed eseguire periodiche annaffiature per limitare l’evaporazione dell’acqua, mantenere fresche le radici ed evitare che il terreno indurisca eccessivamente.
In questo periodo si devono eseguire delle concimazioni con fertilizzanti granulari specifici, eseguire trattamenti contro il mal bianco, gli afidi, gli insetti defogliatori.
Bulbose
Si devono concimare le bulbose a fioritura precoce (Narcisi, Tulipani e Iris) per fornire il nutrimento da immagazzinare nei bulbi che servirà da riserva per favorire le future fioriture.
Vanno concimate anche le piante a fioritura estiva, es. Gladioli, Dalie, Lilium ecc., inoltre si devono eseguire i trattamenti con fungicidi rameici per contenere lo sviluppo di ruggini, e con insetticidi per controllare gli afidi.
Le acidofile
(azalee, rododendri, ortensie e camelie) sono a varie fasi di sviluppo. Le Camelie ormai sono alla conclusione del massimo periodo di fioritura, pertanto è consigliabile fare una leggera potatura di alleggerimento della chioma a fine maggio.
Anche le azalee e i rododendri vanno potati leggermente per favorirne lo sviluppo dopo i rigori invernali, mentre verso la metà di maggio si possono portare all’aperto le gardenie, ma in zone riparate dal sole diretto.
Alle ortensie si somministrano gli intensificatori del colore dei fiori. Sono consigliabili concimazioni con formulati specifici a reazione fisiologicamente acida.
Maggio – arbustive da fiore e da foglia (azalea, forsizia, ortensia, ecc.) |
Potare gli arbusti sfioriti (forsizia), le siepi (agrifoglio), il glicine. |
Fornire di sostegni le piante che si sviluppano in altezza. |
Eliminare i germogli sfioriti per favorire lo sviluppo delle nuove rose. Potare le ortensie riducendo il numero dei rami. Concimare con ROSE, ORTENSIE ecc. (CONCIMI GRANULARI). |
Per intensificare il colore dei fiori delle ortensie utilizzare ALLKROM |
Apportare al terreno il nutrimento a cessione graduale CONCIME GRANULARE PER PRATO E PIANTE DA GIARDINO |
Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE |
Maggio – piante da fiore reciso (tulipano, gladiolo. Garofano ecc.) |
Trapiantare a dimora: garofani, gladioli, calle, astri, zinnie. Utilizzare terriccio TORFY PER GERANI E PIANTE FIORITE. Annaffiare con soluzioni di ASSO DI FIORI e ALGATRON per una efficace nutrizione ed attecchimento. |
Finire le preparazioni di aiuole avendo cura di incorporare gli appropriati concimi IDROSOLUBILI e il nutrimento a cessione graduale TOP N |