Ortaggi in serra. Le temperature sono ormai calde per avere coltivazioni sotto serra, per questo motivo si portano alla maturazione solamente i pomodori, i peperoni, le melanzane e i cetrioli che sono in coltivazione.
Orto Domestico. Ogni giorno c’è un lavoro da eseguire nell’orto. Semine, annaffiature, concimazioni e raccolte si susseguono in modo incalzante. Si prepara il terreno per trapiantare o seminare gli ortaggi a maturazione in estate-autunno come carote e radicchio da taglio. Per queste semine è bene preparare il terreno in modo adatto per il periodo estivo, prevedendo la sistemazione di un telo di plastica nero per fare una pacciamatura che limita la perdita di umidità dal terreno e che non faccia sviluppare malerbe indesiderate. Nelle zone più siccitose si può prevedere di inserire una “manichetta forata” sotto la pacciamatura per eseguire una irrigazione senza sprechi e perdite per evaporazione. Per pomodori, peperoni, fagioli si deve predisporre un adeguato sistema di tutoraggio con pali e fili di sostegno. Sono pronti per la raccolta fragole, cipolle, lattughe, rucola e aromatiche, carote, bietole e piselli. Per potenziare la resistenza delle piante a stress abiotici o provocati da patogeni utilizzare prodotti specifici biologici e naturali. Inoltre si devono apportare importanti elementi nutritivi, come il CALCIO e il MAGNESIO, perché una loro carenza provoca nelle piante delle fisiopatie (es. marciume apicale del pomodoro) che possono compromettere la riuscita e la commestibilità della produzione degli ortaggi
Piante da Frutto. Le Drupacee (Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino) hanno i frutti pronti o quasi per la raccolta. Infatti da alcune settimane si mangiano ciliegie e pesche precoci. Si devono apportare le sostanze nutritive che servono per far acquisire ai frutti le migliori potenzialità di colore, sapore e profumo, evitando gravi fisiopatie. Eseguire i trattamenti radicali con il chelato di ferro per prevenire la clorosi ferrica e trattamenti fogliari con calcio e magnesio per evitare il “disseccamento del rachide” nella vite e la “butteratura amara” delle mele. Sono consigliati lavori di sarchiatura o del taglio dell’erba se presente sul terreno. Per la difesa del Pero e del Melo sono da fare i trattamenti contro la Ticchiolatura, l’Oidio o Mal bianco, gli Afidi, i Lepidotteri ricamatori e la Carpocapsa. Per le drupacee, come pesco e albicocco, si deve intervenire contro la Bolla, l’Oidio e la Monilia, oltre alla lotta contro Afidi, Cidia e Mosca delle ciliegie. Per gli agrumi si agisce per controllare gli afidi, la minatrice serpentina, e il verme delle zagare; per l’olivo sono consigliati interventi con il Boro per favorire la formazione delle drupe, mentre si interviene contro la Tignola dell’olivo e la Cocciniglia mezzo grano di pepe. Per la vite sono consigliati trattamenti contro la Peronospora, l’Oidio e la Tignola.
Giugno ortaggi (pomodori, lattughe, fragole, ecc) |
Preparare il terreno per i trapianti e le semine in pieno campo degli ortaggi di stagione. Innaffiare usando ALGATRON per migliorare la germinazione |
Per la cura del marciume apicale del pomodoro, seccume della lattuga, consistenza delle fragole e del melone usare i prodotti della linea INTEGRATORI |
Per la nutrizione e la cura degli ortaggi in biologico, utilizzare i prodotti CONSENTITI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA |
Concimare con CONCIME IDROSOLUBILE PER ORTAGGI |
Concimare il peperoncino con concime ORTO FRUTTO della linea BIONATURA |
Concimare con CONCIME GRANULARE PER PRATO E PIANTE DA GIARDINO |
Raccogliere gli ortaggi di stagione |
Per prevenire e curare in modo naturale la presenza di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE |
Giugno (Fruttiferi e ornamentali) |
Zappare sotto le piante o utilizzare CIFO ACETO per eliminare le piante indesiderate. |
Per la cura del disseccamento del rachide della vite, butteratura amara del melo, consistenza delle pesche e albicocche usare i prodotti della linea INTEGRATORI |
Eseguire concimazioni fogliari con ASSO DI FIORI |
Alberi ornamentali: accorciare i germogli. |
Concimare il terreno sotto gli alberi con CONCIME IDROSOLUBILE PER PIANTE DA FRUTTO. |
Stress da sbalzi termici giorno-notte: usare BIO ORO per una rapida ripresa. |
Per potenziare la resistenza delle piante a stress abiotici o provocati da patogeni utilizzare PROPOLI CIFO e CIFOBLOK |
Per prevenire e curare in modo naturale la presenza di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE |