Le piante verdi. (Ficus, Potos, Tronchetto ecc.) Per quelle all’esterno bisogna fare attenzione all’esposizione solare perché queste piante non amano il sole diretto che può provocare ustioni alle foglie. Il consiglio è di posizionarle sotto piante o cespugli che possono offrire un’adeguata ombra. Per evitare che le foglie si secchino per la ridotta umidità ambientale è conveniente posizionare nel sottovaso un po’ di argilla espansa che trattiene maggiormente l’acqua apportata. Nelle giornate molto calde è buona pratica fare delle nebulizzazioni sulle foglie. Per le piante che si mantengono nell’ambiente domestico valgono le regole di base legate a temperatura, luce, annaffiatura e concimazione. E’ consigliabile continuare con le periodiche operazioni di pulizia delle foglie, con prodotti lucidanti, per togliere la polvere che si forma e per migliorare le funzioni di crescita e l’aspetto estetico della pianta. Questo è il momento di massima crescita pertanto si devono intensificare le concimazioni con prodotti specifici. Si devono iniziare i trattamenti per contenere le infestazioni di afidi e cocciniglie e quelli per controllare muffe e maculature fogliari. Per potenziare la resistenza delle piante a stress abiotici o provocati da patogeni utilizzare prodotti specifici biologici e naturali.
In terrazzo e balcone. Regna l’apoteosi dei colori e dei profumi grazie ai Gerani zonali (ambienti soleggiati), Gerani parigini (zone a mezz’ombra), Clematidi, Margherite, Fiori di vetro, Fucsie, Petunie (sia tradizionali sia striscianti). Alcuni accorgimenti importanti sono di ruotare periodicamente i vasi che si tengono sospesi per fornire la giusta dose di luce alle piante. Per avere una pianta colorata e profumata per lungo tempo è consigliabile asportare continuamente i fiori sfioriti per permettere che le energie siano utilizzate per fare i nuovi boccioli. Si possono creare anche angoli aromatici con vasi contenenti Rosmarino, Salvia, Basilico, Timo, Erba cipollina e tante altre che si possono trovare dai vivaisti. Per avere punti multicolore si possono creare delle ciotole con vari tipi di piante perenni utilizzate normalmente per le bordure come le gialle Tagetes, la Calceolaria, la Salvia Splendens e i girasoli nani.
Si devono eseguire periodici trattamenti per proteggere le piante da afidi, ragnetti, mosca bianca, oidio ecc.
Per potenziare la resistenza delle piante a stress abiotici o provocati da patogeni utilizzare prodotti specifici biologici e naturali.
Le piante grasse. Sono ormai posizionate in giardino, balcone o terrazzo, meglio se esposte a Sud. Annaffiate maggiormente le piante, evitando di usare acqua appena uscita dal rubinetto per il cloro contenuto e perché se eccessivamente fredda può provocare un blocco dello sviluppo della pianta per lo stress termico. Concimate regolarmente con fertilizzanti specifici. In questo periodo si possono eseguire trattamenti contro ragnetti rossi, afidi e cocciniglie. Per potenziare la resistenza delle piante a stress abiotici o provocati da patogeni utilizzare prodotti specifici biologici e naturali.
Giugno – piante da appartamento (ficus, potos, filodendro, dieffenbachia ecc.) |
---|
Se possibile portare in giardino, in luoghi ombreggiati, le piante della casa. |
Nutrire con CONCIME LIQUIDO PER PIANTE VERDI ogni settimana. |
Utilizzare S5 RADICALE contro l’ingiallimento delle foglie |
Idrocoltura: mettere la resina IDROVIGOR nel fondo dei vasi. |
Nei periodi più caldi mettere particolare attenzione nelle annaffiature secondo le necessità delle diverse specie. Nei periodi in cui non si ha la possibilità di irrigare utilizzare AQUASTICK |
Per prevenire e curare in modo naturale la presenza di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE |
Giugno – erbacee da fiore (ciclamino, geranio, tagete, petunia ecc.) |
Seminare fiori annuali a fioritura tardiva (violacciocca gialla, pratolina, ecc.). |
Trapiantare in aiuola le piante in vaso utilizzando TERRICCIO TORFY UNIVERSALE |
Trapiantare i fiori annuali seminati in precedenza: primule rustiche, astri, zinnie ecc |
Somministrare CONCIME LIQUIDO PIANTE FIORITE |
Somministrare SINERGON PLUS per favorire la crescita delle piante |
Concimare le petunie e surfinie con CONCIME LIQUIDO SURFINIE E PETUNIE |
Concimare i gerani con CONCIME LIQUIDO PER GERANI |
Per prevenire e curare in modo naturale la presenza di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE |
Giugno – piante grasse (agave, sansevieria, cactus, euphorbia, crassula, ecc.) |
Concimare con CONCIME LIQUIDO PER PIANTE GRASSE. |
Per prevenire e curare in modo naturale la presenza di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE |