
Progettare un’estate a basso consumo idrico
Terrazzo e giardino devono partecipare alla tutela della risorsa acqua: è possibile avere scene verdi e fiorite, splendide anche quando fa molto caldo, con poca manutenzione. Ecco qualche suggerimento utile.

Maggio ci regala il vigore della natura in fiore, ma spesso poi in estate giardino e terrazzo sembrano meno spettacolari. La soluzione è scegliere piante che tollerano bene il caldo intenso e si accontentano di poca acqua: è una scelta virtuosa e necessaria per ridurre i consumi, proteggere la risorsa acqua, risparmiare denaro e tempo, adottando alcuni accorgimenti necessari.
1. Attenzione al substrato
Le migliori prestazioni in termini di conservazione dell’umidità sono offerte da un terreno drenante ma non sabbioso o ciottoloso, con una discreta percentuale di argilla e una buona fertilità: in tutto questo aiuta Cifo Biotron S, un prodotto naturale costituito da Leonardite, sostanza umificata contenente acidi umici e fulvici. Rende più disponibili per le piante gli elementi nutritivi già presenti nel terreno, aumenta la capacità di assorbimento delle radici, favorisce lo sviluppo delle radici e consente di conseguenza uno sviluppo più armonioso della pianta. In vaso è consigliabile puntare su un substrato di qualità eccellente: per le piante estive da fiore si consiglia Cifo Terriccio specifico per gerani e piante fiorite – Linea Torfy, a base di torbe pregiate bionde ad elevata porosità e torba nera. L’aggiunta di concime ed argilla assicura una struttura ottimale, ricca di sostanza organica, con buona permeabilità e in grado di favorire un’ottimale idratazione radicale.
2. La scelta del vaso
Per le piante che vivono in contenitore, superare il caldo estivo è più facile se i vasi sono profondi e ben drenati. Quelli in terracotta, se in pieno sole, favoriscono una più rapida disidratazione, soprattutto se sono medio-piccoli. A parità di volume di terriccio impiegato, meglio un vaso alto e stretto rispetto a una forma bassa e larga (nel primo, le radici sono più protette).
3. Quando e come innaffiare
Importante usare acqua a temperatura ambiente (non gelida per evitare stress radicali) e bagnare la sera o di prima mattina. Dove sia difficile innaffiare con regolarità, si può ricorrere a Cifo Aquastick, riserva d’acqua a lento rilascio: soluzione ideale per conservare umidità nel terreno delle piante in casa e in balcone. Non va dimenticato che un sistema a goccia, facilissimo da installare anche in balcone, assicura una somministrazione ideale e fa risparmiare sensibilmente sui consumi.
4. Piante che hanno poca sete
Alcuni tipi di piante, una volta adulte e in piena terra, riescono a sopravvivere con pochissime innaffiature (di rado, ma generosamente). Le stesse tipologie, se in vaso, richiedono comunque irrigazioni, anche se moderate e non quotidiane, se il contenitore è capiente. Tra le bellezze da piantare per avere un’estate in fiore: lantana, lavanda, santolina, plumbago, oleandro, gazania, buganvillea, mesembriantemo, portulaca, tutti i tipi di cactus e succulente incluso l’aloe, echinops, aromatiche come salvia, timo e rosmarino, nepeta, bocche di leone, coreosside, rudbeckia, echianacea, perovskia, palme nane, yucca, fico… Tra le piante da evitare se le irrigazioni non sono abbondanti e regolari ci sono due classici, geranio e petunie ricadenti: in entrambi i casi, l’alternanza continua fra terreno fradicio e arido riduce la forza delle fioriture, e i gerani, se le notti sono molto calde, smettono di produrre boccioli.
5. Il nutrimento
Per le piante sopra consigliate, la concimazione è semplificata: sono tutte specie poco esigenti per le quali sarà sufficiente l’utilizzo della nuova specialità Cifo TOP VEG GR ogni 15-20 giorni, su terreno precedentemente inumidito (sia in terra che in vaso). Questo biostimolante 100% vegetale, grazie alla sua formula granulare a lento rilascio, non solo nutre le piante, ma le protegge anche dagli stress ambientali, come il caldo estremo, aiutandole a trattenere l’acqua più a lungo.
Con questi 5 accorgimenti, il colore estivo e la bellezza dei fiori potranno accompagnare fino all’autunno, con la consapevolezza di aver scelto una strada che rispetta la natura e l’ambiente: è la prima regola scelta per i prodotti Cifo.

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!