Skip to main content
It En
Area riservata
Appartamento , Balcone e terrazzo , Giardino , Orto e frutteto

Più natura: meno caldo, meno rumore, più bellezza

Nel cuore dell’estate, tanto verde in terrazzo e in giardino è un aiuto importante: e mentre ci godiamo l’estate, è già tempo di progettare un autunno di sapori, anche in vaso.

tavolino in giardino d'estate

Estate pazza, con punte di calore estremo ma anche temporali fortissimi. In un contesto di cambiamenti climatici, tutto questo diventa una normalità: entra in campo la resilienza che ciascuno di noi deve mettere in atto. Questa parola, derivata dalla fisica (la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi) e oggi utilizzata nei più diversi contesti, dalla psicologia alla politica, si applica bene al gardening: possiamo infatti accettare la nuova realtà, ma anche cercare di migliorarla. Il verde intorno a casa è la prima, facile, utile arma a disposizione per godersi un’estate migliore.

Profumi mediterranei
In questo mese, l’utilizzo degli spazi outdoor è prezioso di giorno e di sera, quando i profumi della notte e le luci di torce e candele rallegrano i momenti di relax, magari intorno al barbecue. Il verde va mantenuto vitale con innaffiature moderate e regolari: inutile bagnare troppo quando fa molto caldo, le piante sono in una fase di parziale riposo. Questo vale anche per piante mediterranee come gli agrumi, che non temono il caldo intenso e richiedono nutrimento su misura: BioNatura Concime liquido per Agrumi è la soluzione biologica Cifo per prevenire e curare le carenze nutrizionali. Irrorando accuratamente pianta e terreno, consente di ottenere piante ben equilibrate e con una buona fruttificazione, con tanti fiori che emanano nell’aria la loro fragranza mediterranea.

Attenzione però alla loro salute: foglie e germogli di limoni e altri agrumi vanno sorvegliati per evitare la proliferazione di parassiti come afidi, ragnetto rosso e cocciniglie. Per la prevenzione e la cura è utile Cifo Sapone Molle, formulato consentito in agricoltura biologica, completamente naturale; attiva le difese naturali delle piante nei confronti degli insetti. Ha inoltre un effetto “pulente” naturale, per lavare le foglie imbrattate da melata o fumaggini, conseguenze dell’attacco degli insetti. Non lascia alcun residuo sulle piante destinate al consumo diretto (frutta, aromatiche e ortaggi).

Dry garden, un progetto affascinante
Questo è un ottimo periodo per dedicare il maggior tempo libero a disposizione al giardino e al terrazzo, anche per creare qualcosa di nuovo. In ciotole e cassette, oppure in aiuola, si può realizzare un dry garden, ossia “giardino asciutto”, con cactus e succulente di vario tipo. Piante robustissime e poco esigenti, riducono al minimo i consumi idrici; nelle zone d’Italia a clima mite possono restare all’aperto tutto l’anno, mentre al Nord è consigliabile coltivarle in contenitore da spostare al riparo in inverno. La nutrizione, ogni 12-14 giorni, va affidata a una formulazione su misura: Cifo Concime liquido per piante grasse, che favorisce uno sviluppo equilibrato e una rigogliosa fioritura.

La grande stagione dell’orto
In queste settimane la produzione di verdure è costante e generosa. Nel frattempo, si può programmare il trapianto di ortaggi destinati all’autunno: le parcelle che si svuotano gradualmente dalle produzioni estive vanno zappettate e arricchite con Cifo BioNatura Orto Frutto granulare, a cessione “modulata” in funzione alle specifiche esigenze delle piante nelle diverse fasi del ciclo colturale. La formulazione in micropellet, ottenuti dall’unione di sostanze organiche di origine biostimolante con sali minerali ad azione nutritiva, sostiene lo sviluppo dell’apparato radicale e la fertilità del terreno; è un formulato ottimo anche per le verdure estive, forti consumatrici di energia nutritiva.

Se l’orto è in vaso o vasche, è preferibile l’uso di Cifo BioNatura Orto Frutto liquido, a rapido effetto e di facile dosaggio.

Attenzione a larve e insetti, molto attivi con il caldo e le irrigazioni. Cifo Polvere di Roccia in questo caso sarà di aiuto: va sciolto in acqua e nebulizzato sulla vegetazione, anche in via preventiva. Tutti i formulati qui suggeriti sono ammessi in agricoltura biologica.

Un consiglio dagli esperti Cifo
Affidarsi alla natura per avere più verde intorno a noi significa anche rinforzare le piante per renderle più capaci di reagire al caldo e alle avversità. Il preparato Cifo Algatron nasce per questo; va usato adesso anche per le piante d’appartamento, per quelle in terrazzo e in aiuola, sia con applicazione per via fogliare (spruzzando quando non batte il sole), sia sul terreno, diluendo un tappo misurino (18-20 ml) ogni 2 litri di acqua. Ripetere i trattamenti a distanza di 10-12 giorni.

Il preparato è una specialità a base di alghe brune; nutre e intensifica le difese naturali da stress ambientali di natura termica e idrica. Ottimo anche per ortaggi e aromatiche.

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.