
Novembre generoso di fiori, foglie e sapori
Alle soglie dell’inverno, giardino, terrazzo e orto offrono ancora molte piacevoli sorprese che non temono l’abbassarsi delle temperature, e anzi ne hanno bisogno!

L’Italia è un paese meraviglioso e diversificato, e i cambiamenti climatici hanno allungato l’autunno anche al Nord, richiamando i giorni miti della tradizionale “estate di San Martino” che prima della metà di novembre porta sole e temperature gradevoli. In queste condizioni, chi ama prendersi cura degli spazi verdi sente quasi un richiamo… Giacca, stivali, guanti e berretto a portata di mano, e tanta passione: ecco gli ingredienti per una soddisfazione che fa bene al corpo e alla mente e migliora l’outdoor sia ora che nel futuro.
È infatti adesso che si creano le premesse per un 2026 generoso: Cifo Top N si usa per rigenerare la fertilità naturale nel terreno. Consentito in agricoltura biologica e ricco di Azoto a lenta cessione, va usato ai piedi di alberi, rose e arbusti, nelle aiuole e nell’orto; è importante per il prato, da nutrire a inizio mese approfittando della fase di temperatura mite che, unitamente all’umidità, ne consente un rapido ed efficace assorbimento.
Allo stesso modo, come prevenzione e rinforzo, si utilizza ora Cifo Copper, un preparato biologico a base di Rame e Boro, formulato liquido ideale per prevenire e curare la carenza dei microelementi. Il prodotto è in grado di esaltare le funzioni biochimiche del Rame: protegge, nutre e rende le piante più resistenti; utile in giardino, nel frutteto e nell’orto.
Vasi invernali in terrazzo: colore e natura sotto i nostri occhi
Il terrazzo non va abbandonato al grigiore: create macchie attraenti di colore con crisantemi nani, viole del pensiero (quelle che si trovano ora in vendita durano a lungo e resistono al gelo), camelie sasanqua con fiori profumati fino a dicembre, ellebori e anche belle piante verdi (mini-conifere, piccoli esemplari di sempreverdi) e bacche (ardisia, gaultheria…). Per mantenerle vitali e aiutarle a tollerare meglio le avversità come attacchi di parassiti e funghi, è utile Cifo Sinergon Plus: agisce come rigenerante se le piante sono già debilitate, mentre per le piante sane rafforza le difese e la vitalità, prevenendo che si ammalino.
Un caso speciale è quello delle acidofile che stanno preparando ora i boccioli. Camelie, azalee e rododendri richiedono Cifo Concime per acidofile, disponibile sia nella formula granulare che liquida: quest’ultima è consigliata anche per hebe, azalee fiorite da regalo, ciclamini ed erica.
Orto: anche in serra e in tunnel
Pochi, ma preziosi, gli ortaggi che crescono all’aperto senza protezione nei mesi freddi: tra questi ci sono cavoli e verze, cardi, porri, rape, sedano rapa e alcuni tipi di radicchi e cicorie davvero tenaci. Ma se vi regalate un tunnel in kit da posare sui filari di ortaggi, una serra da orto o una miniserra in balcone, ecco che la gamma si amplia: lattughe invernali, spinaci, rucola, valeriana e molto altro. Attenzione però alle malattie fungine e agli insetti parassiti che nell’ambiente chiuso e scaldato dal sole si possono moltiplicare rapidamente.
Occorre la prevenzione: Cifotris Bio a base di estratto di ortica, adatto anche in agricoltura biologica: sostanza naturale con azione fungicida, insetticida e acaricida per prevenire e combattere afidi, altica, tignola, acari (ragnetto rosso) e funghi quali alternaria, mal bianco, botrite, monilia e peronospora. Ripetere i trattamenti ogni 15 giorni per una protezione continuativa. Non lascia alcun residuo negli ortaggi. Per l’orto in ambiente protetto il segreto per delle produzioni abbondanti è l’applicazione quindicinale di Bio Oro® BioNatura, biostimolante. Grazie agli amminoacidi e alle vitamine contenute nel formulato, migliora le funzioni delle piante già dopo la prima applicazione, scatenandone la crescita.
Indoor, qualcosa di nuovo
Portare in casa la natura tropicale è utile non solo sul piano estetico, rendendo splendidi ed eleganti gli ambienti, ma anche per regalarci un contatto quotidiano con il verde vivo, capace di sorprenderci: per esempio con la Beaucarnea, nota anche come “pianta mangiafumo”. Viene dalle zone calde e aride dell’America centrale, ecco perché ha alla base del fusto un rigonfiamento nel quale immagazzina una scorta d’acqua, il che le ha dovuto un altro nome popolare, “piede d’elefante”.
In casa occorre quindi bagnare con moderazione ma spruzzare spesso acqua sul suo sottile fogliame, per evitare che le punte si secchino. In inverno potete nutrirla ogni 20 giorni con Cifo Concime per piante verdi: in posizione molto luminosa, vi darà grande soddisfazione.

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!


