It En
Area riservata

Zucca

La zucca è una pianta erbacea annuale, coltivata per i suoi frutti gustosi.

Zucca-web

Descrizione

La lunghezza dei fusti può variare dai 2 sino ai 6 metri. I fusti sono prostrati o rampicanti, muniti di viticci ramificati. Le foglie della zucca sono grandi cuoriformi, mentre i fiori sono campanulati con 5 lobi ricurvi all’estremità. Il colore dei fiori è giallo acceso e sono portati da peduncoli che possono essere lunghi o corti a seconda che i fiori siano maschili o femminili.
I frutti sono di grandi dimensioni dotati di un peduncolo di forma circolare. Il colore e la forma dei frutti possono essere anche molto diversi a seconda della varietà, come anche il sapore e il colore interno della polpa sono soggetti ad ampia variabilità.

Ambiente

Le zucche possono essere coltivate su tutto il suolo italiano, e preferiscono i terreni ricchi di sostanza organica, profondi, sciolti e tendenzialmente ben drenati.
È molto importante tenere il terreno libero da infestanti, innaffiare periodicamente ed effettuare la cimatura delle piante; quest’ultima operazione è particolarmente importante e si effettua tagliando il fusto sopra la seconda foglia.
Successivamente si cimano i rami che si formano all’altezza della quarta foglia e si effettua il diradamento dei frutti, lasciandone 2-3 per pianta.
La raccolta si effettua in autunno, i frutti vengono staccati dalla pianta quando raggiungono la completa maturazione.

Nutrizione

In fase di impianto si consiglia di somministrare sostanza organica che dia struttura al terreno e consenta un adeguato sviluppo della coltura.
Nella fase della coltivazione è necessario considerare l’apporto di concimi ternari che forniscano il giusto apporto di fosforo e potassio, necessari per migliorare la pezzatura e il gusto dei frutti.
In caso di carenze specifiche è necessario provvedere tempestivamente onde evitare che i frutti possano risultarne compromessi.

Prodotti specifici consigliati

Zucca: Malattie fungine

Zucca: Parassiti

  • afidi

    Afidi

    L’afide infesta la pagina inferiore delle foglie, che ingialliscono e disseccano. Attacca anche i fiori e i frutti, determinandone l’avvizzimento e impedendone lo sviluppo. Produce un’abbondante melata che richiama le formiche, asfissia la vegetazione fogliare e per via dell’effetto lente induce ustioni alla pianta. La pianta appare stentata ed è suscettibile agli attacchi di fumaggini, che ostacolano la fotosintesi.

    Prodotti specifici consigliati

  • aleurodidi

    Mosca bianca

    Piccolo insetto di colore biancastro, che infesta la pagina inferiore delle foglie. Allo stadio larvale produce abbondante melata e punge le foglie per trarne il nutrimento. Le foglie colpite sono soggette a clorosi, appassimento e caduta.

    Prodotti specifici consigliati

Zucca: Carenze

  • ferro_agrumi

    Carenze di Ferro

    La carenza di ferro si manifesta con la clorosi delle foglie, che si decolorano e ingialliscono nelle zone internervali. Si verifica la necrosi dei margini fogliari, la caduta anticipata delle foglie e a volte la morte della pianta.

    Prodotti specifici consigliati

  • magnesio

    Carenza di Magnesio

    Si manifesta come una clorosi screziata della foglia, a cui segue la necrosi dei tessuti colpiti e la caduta delle foglie.

    Prodotti specifici consigliati

  • potassio

    Carenza di Potassio

    Le foglie più vecchie tendono a decolorarsi nei margini, che si ripiegano e arricciano.

    Prodotti specifici consigliati

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.