Viburno
Arbusto a foglie decidue, con fiori piccoli, bianchi, riuniti in infiorescenze tondeggianti.

Descrizione
E’ chiamato anche palla di neve o pallone di maggio per le grosse infiorescenze sferiche, primaverili, formate soltanto da fiori sterili, di grandi dimensioni. I frutti sono di colore rosso vivace e maturano in autunno, mentre le foglie in autunno diventano purpuree.
Ambiente
Il viburno è una pianta facile da coltivare, richiede un terreno fresco, fertile, ben drenato. Si pianta in posizioni ombreggiate o parzialmente soleggiate. Va irrigata regolarmente nel periodo vegetativo, lasciando asciugare il terreno prima di una nuova annaffiatura. I viburni non necessitano di potatura, basta ntervenire per l’eliminazione delle parti danneggiate o per sfoltire la chioma in estate.
Il consiglio dell'esperto
Per favorire la fioritura e l’aspetto rigoglioso e folto dell’arbusto, si possono utilizzare concimi granulari, da somministrare in primaver, e in prossimità della fioritura sino alla fine dell’estate. Per aumentare la resistenza alle avversità climatiche e in caso di danni da freddo, fare dei trattamenti con concimi specifici che aiutano le piante debilitate.
Viburno: Malattie fungine
-
Oidio – Mal bianco
Sulle parti più giovani delle foglie compaiono delle macchie polverulente e biancastre.
Prodotti specifici consigliati
Viburno: Parassiti
Viburno: Carenze
-
Carenza di Potassio
1 La carenza di questo microelemento si manifesta soprattutto sulle foglie giovani con degli ingiallimenti: inizialmente le nervature rimangono verdi mentre il resto della foglia diventa giallo, per portare poi al disseccamento e ad una crescita stentata.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!