It En
Area riservata

Timo

Il timo è una pianta molto apprezzata per le sue proprietà aromatiche e per i numerosi effetti benefici per la salute.

timo

Descrizione

La pianta di timo si presenta con fusti eretti molto ramificati, lignificati e contorti, con tendenza di formare un cespuglio alto dai 20 ai 40 cm. Le foglie sono piccole e allungate, di colore verde-grigio e ricoperte da una fitta peluria biancastra nella pagina inferiore. La fioritura avviene da maggio ad agosto originando fiori di piccole dimensioni di colore lilla, rosa o biancastri; i fiori sono riuniti a spiga e possono essere di forma globosa oppure allungati. Grazie al profumo intenso ed aromatico delle foglie il timo viene coltivato in vaso o in piena terra su balconi terrazzi o giardini domestici.
Le foglie vengono raccolte dalla primavera all’autunno oppure durante la fioritura. Le foglie raccolte vengono conservate in ambiente asciutto ed utilizzate in seguito in cucina o in terapia tradizionale.

Ambiente

Il Timo è una pianta che si adatta bene a climi nel nostro paese, non ha particolari limitazioni: è una pianta rustica che sopporta bene l’esposizione al sole diretto (che ne migliora anche l’effetto aromatico); predilige terreni fertili, calcarei e ben drenati (si adatta anche ai terreni rocciosi e superficiali). Non sopporta situazioni nevose e gli intensi freddi invernali.
E’ una pianta che predilige climi caldi e asciutti e non richiede irrigazioni frequenti. Durante i mesi estivi si consiglia di mantenere il terriccio nel vaso leggermente umido, la quantità esatta d’acqua da impiegare varia a seconda del clima, così come la frequenza, mentre, durante l’inverno, conviene interrompere le annaffiature.

Il consiglio dell'esperto

Il suo utilizzo è molto diffuso in cucina, infatti è indicato per aromatizzare piatti di carne o di pesce o per dare un tocco originale ad insalate e risotti. Il Timo ha anche proprietà terapeutiche, per questo viene utilizzato per la preparazione di liquori e vini aromatici. Inoltre, la pianta ha un effetto disinfettante contro la tosse, la bronchite o mal di gola, si utilizza spesso in tisane (infuso) o sciroppi.

Nutrizione

Durante la coltivazione del timo, si consiglia di apportare concimi ricchi di elementi nutritivi, che forniscano il giusto apporto di azoto, ma soprattutto di fosforo e potassio necessari per migliorare la crescita della vegetazione e per incrementare l’aromaticità nelle foglie del timo.

Prodotti specifici consigliati

Trapianto e rinvaso

Il trapianto del timo va effettuato in autunno o in primavera in un terreno fertile, ben drenato e in posizione soleggiata, si consiglia prima del trapianto di utilizzare un buon terriccio ricco di sostanza organica che consenta di favorire una rapida crescita del timo.

Prodotti specifici consigliati

Timo: Malattie fungine

  • alternaria

    Alternaria

    Il fungo si manifesta sulle foglie con macchie inizialmente scure che in seguito si agglomerano, disseccano e fino alla perdita della pianta

    Prodotti specifici consigliati

  • ruggine

    Ruggine

    La patologia si manifesta con delle pustole gialle che compaiono nella pagina inferiore delle foglie e sui piccioli, conseguentemente le macchie assumono un colore giallastro o rossastro

    Prodotti specifici consigliati

Timo: Parassiti

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.