Tillandsia
Pianta sempreverde, di facile coltivazione, caratterizzata da foglie strette e lunghe di colore verde, con la base rosso-bruna, riunite a formare una rosetta compatta.

Descrizione
Dal centro della rosetta emerge un’infiorescenza a spiga ellittica di colore rosa-viola, formata da brattee sovrapposte, dalle quali sbocciano, in estate, fiori di colore viola.
Ambiente
La tillandsia predilige una posizione molto luminosa ma non sopporta i raggi diretti del sole. Richiede una temperatura minima non inferiore ai 12-14°C, un ambiente umido e nei periodi caldi nebulizzazioni fogliari giornaliere.
Nutrizione
Per ottenere un buon effetto ornamentale e decorativo del fogliame e dei fiori, si consiglia l’uso di concimi, da impiegare soprattutto durante le fasi di accrescimento della pianta. Concimare, in primavera/estate, settimanalmente, successivamente ogni 2 settimane.
Per favorire la crescita di piante stentate e sostenerle in caso di stress ambientali (caldo, freddo, vento etc.) si consiglia di intervenire con un concime a base di aminoacidi.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Asso di fiori
- Concime liquido per piante fiorite
- Concime idrosol. gerani e p. fiorite
- Sinergon PLUS
Trapianto e rinvaso
La tillandsia si rinvasa una volta all’anno in primavera, utilizzando un miscuglio a base di torba neutra e sabbia.
Tillandsia: Malattie fungine
-
Oidio – Mal bianco
Sulle foglie compaiono macchie biancastre, che poi confluiscono trasformandosi in un velo biancastro e polverulento che ricopre l’intera lamina. Le parti colpite avvizziscono.
Prodotti specifici consigliati
Tillandsia: Parassiti
-
Afidi
Gli afidi infestano le foglie ne succhiano la linfa; si presentano distorte, appiccicose e ingialliscono, gli insetti possono attaccare anche il fiore.
Prodotti specifici consigliati
-
Cocciniglia
Questi insetti si insediano facilmente nella parte centrale della pianta, causando un deperimento generale; le foglie si presentano ricoperte di lanugine, ingialliscono e si seccano.
Prodotti specifici consigliati
-
Acari – Ragnetto rosso
Presenza di ragnatale filamentose sulla pagina inferiore delle foglie. Le foglie si presentano ingiallite, con successivi disseccamenti.
Prodotti specifici consigliati
Tillandsia: Carenze

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!