Rododendro
I rododendri sono piante in rustiche, arbustive o ad albero, in genere sempreverdi. Possono essere coltivati nei parchi, nei giardini, ma anche in terrazzo, poiché si adattano molto bene alla coltivazione in vaso, non avendo un apparato radicale molto esteso.

Descrizione
La loro importanza deriva dalla bellezza delle foglie, ma soprattutto dei fiori. Le foglie sono persistenti, semplici, intere, a volte pelose; i fiori, imbutiformi o campanulati, possono essere di svariati colori: dal bianco puro, al giallo, al rosso, all’arancio, al rosa; sono poche le specie che emanano profumo. I fiori possono essere solitari, oppure riuniti in infiorescenze, collocate all’estremità dei rami. La fioritura avviene di solito in maggio ed è persistente.
Ambiente
Il rododendro predilige una posizione ombreggiata o semi-ombreggiata, comunque con un’illuminazione diffusa che favorisce la produzione di fiori. Le piante coltivate in appartamento, in primavera si possono porre all’aperto; in autunno-inverno si portano al riparo, ma in ambiente umido e lontano da termosifoni e fonti di calore. Il rododendro non sopporta gli sbalzi termici: la temperatura ideale è di circa 13°C. Mantenere il terreno sempre umido, specialmente durante il periodo estivo, evitando i ristagni idrici.
Il consiglio dell'esperto
La pianta non tollera il calcare: utilizzare acqua dolce (piovana) per le annaffiature. Eliminare i fiori appassiti del rododendro, facendo attenzione a non rovinare i nuovi germogli che si formano sotto gli apici fiorali.
Nutrizione
Concimare con un fertilizzante specifico per piante acidofile, ogni settimana durante la fioritura, poi 1 volta ogni 2 settimane.
Per favorire la crescita di piante stentate e sostenerle in caso di stress ambientali (caldo, freddo, vento etc.) si consiglia di intervenire con un concime a base di aminoacidi.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Bio oro
- Concime granulare per Piante Acidofile
- Concime liquido per piante acidofile
- Sinergon PLUS
Trapianto e rinvaso
Trapiantare il rododendro in primavera utilizzando un terriccio specifico per piante acidofile.
Rododendro: Malattie fungine
-
Oidio – Mal bianco
Sulla pagina superiore delle foglie appaiono delle macchie necrotiche, sulla pagina inferiore un micelio feltroso di colore bianco, che si espande su tutta la lamina.
Prodotti specifici consigliati
-
Ruggine
Sulla pagina inferiore delle foglie del rododendro compaiono delle pustole rugginose, le foglie colpite ingialliscono e cadono.
Prodotti specifici consigliati
Rododendro: Parassiti
-
Mosca bianca
Gli insetti, simili a delle piccole moschine di colore bianco, si rifugiano sulla pagina inferiore delle foglie e si nutrono succhiando la linfa. Le foglie del rododendro ingialliscono, seccano e cadono.
Prodotti specifici consigliati
-
Acari – Ragnetto rosso
La presenza degli insetti si manifesta con macchioline di colore giallo sulla pagina superiore delle foglie, presenza di filamenti ragnatelosi sulla pagina inferiore e successiva caduta delle stesse.
Prodotti specifici consigliati
Rododendro: Carenze
-
Carenze di Ferro
Le foglie si presentano ingiallite con nervature verdi.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!