Quercia
Albero molto longevo e rustico, la quercia può raggiungere i 30 metri di altezza.

Descrizione
Le foglie hanno forma variabile, con margini spinosi o lobati, in base alla specie o all’età della pianta; nei mesi autunnali si colorano di giallo, arancio e rosso. I frutti sono ghiande ovoidali avvolte da una cupola liscia o spinosa.
Ambiente
La quercia va messa a dimora in autunno o primavera, in posizione soleggiata o semi-ombreggiata, in terreni ben drenati e soprattutto profondi. Predilige ampi spazi, che ne permettono l’espansione della chioma. Sopporta bene le alte e le basse temperature, e anche il gelo. Irrigare solo le giovani piante o in caso di siccità. In febbraio, eliminare i rami secchi e danneggiati tramite potatura.
Il consiglio dell'esperto
Più il terreno è profondo, più le radici crescono e la chioma si espande.
Nutrizione
Concimare con un concime granulare specifico, soprattutto nei primi anni di vita.
In caso di potatura utilizzare una pasta cicatrizzante sui rami recisi.
Prodotti specifici consigliati
Trapianto e rinvaso
Mettere a dimora la pianta in piena terra, utilizzando un terriccio universale, mischiato con un ammendante per favorire l’attecchimento
Quercia: Malattie fungine
-
Oidio – Mal bianco
Soprattutto le foglie giovani si ricoprono di macchie biancastre e polverulente, che conducono all’ingiallimento e al disseccamento.
Prodotti specifici consigliati
-
Ruggine
Macchie giallastre compaiono sulle foglie e sul tronco; in corrispondenza la corteccia si fessura e rilascia polvere giallastra. Le piante possono disseccare.
Prodotti specifici consigliati
Quercia: Parassiti
-
Afidi
Gli afidi colonizzano i rami più giovani, provocando deformazioni, essiccazioni delle foglie e in generale un intristimento e una crescita stentata della pianta, che appare rossatra.
Prodotti specifici consigliati
-
Cicaline
Vivono nella pagina inferiore delle foglie, che pungono per nutrirsi: le foglie ingialliscono.
Prodotti specifici consigliati
-
Cocciniglia
Gli insettini, dotati di scudetto, formano croste sui rami, provocando cicatrici e sottraendo linfa alla pianta, che deperisce.
Prodotti specifici consigliati
-
Tortricidi
Insetti defogliatori che allo stato larvale si nutrono delle foglie, scheletrizzandole. La pianta deperisce.
-
Larve minatrici
Larve che scavano mine sulle foglie, il cui bordo diviene biancastro, si accartoccia e dissecca. Alcune specie provocano l’imbrunimento delle foglie.
Prodotti specifici consigliati
-
Acari – Ragnetto rosso
La presenza di questi insetti provoca la decolorazione, il disseccamento e la caduta delle foglie.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!