Pittosporo
Pianta arbustiva semirustica e sempreverde, il pittosporo ha fiori e fogliame molto ornamentali: viene spesso utilizzato per formare siepi.

Descrizione
Le foglie sono di un bel verde scuro lucido, di forma ovale-lanceolata e coriacee, i rami sono rossi e lucidi. Tra aprile e luglio compaiono piccoli fiori dolcemente profumati, di colore bianco, porpora, verde-giallo o giallo-crema, riuniti in grappoli terminali. Ai fiori seguono frutti in forma di capsule globose.
Ambiente
Per formare siepi, piantare il pittosporo tra aprile e maggio in un terreno fertile e ben drenato, al riparo dai venti, distanziando le piantine di circa 50 cm. Durante il primo anno potare gli apici vegetativi, fino a ottenere le dimensioni desiderate; dopo, apporre una pasta cicatrizzante sui rami recisi. Il pittosporo predilige posizioni soleggiate o semi-ombreggiate, sopporta bene le basse temperature ma soffre il gelo prolungato. Annaffiare per mantenere il terreno sempre umido.
Nutrizione
Concimare regolarmente con un prodotto adatto alle piante verdi e alle siepi.
In caso di stress ambientali, utilizzare un prodotto biostimolante.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Biotron S
- Granverde concime granulare equilibrato
- Concime lenta cessione piante verdi
- Bio oro
- Concime liquido per piante verdi
- Concime idrosol. per siepi e piante verdi
Trapianto e rinvaso
Piantare in aprile-maggio, miscelando il substrato con un ammendante ricco di leonardite per favorire l’attecchimento.
Pittosporo: Malattie fungine
-
Oidio – Mal bianco
Sulla parte aerea della pianta in primavera compaiono macchie biancastre e polverulente, che provocano l’avvizzimento delle parti più colpite.
Prodotti specifici consigliati
Pittosporo: Parassiti
-
Acari – Ragnetto rosso
Le foglie presentano disseccamenti, punteggiature e ingiallimenti; la pagina inferiore è polverosa e cosparsa di filamenti. In corrispondenza delle punture si formano macchie rugginose.
Prodotti specifici consigliati
-
Cocciniglia
Si insediano sul fusto o sulle foglie, posizionandosi nella pagina inferiore e/o lungo le nervature, provocando un generale intristimento della pianta, giallumi e disseccamenti fogliari, talvolta fumaggini per via dell’abbondante melata prodotta dagli insetti.
PrProdotti specifici consigliati
Pittosporo: Carenze
-
Carenza di Potassio
1 La carenza di questo microelemento si manifesta soprattutto sulle foglie giovani con degli ingiallimenti: inizialmente le nervature rimangono verdi mentre il resto della foglia diventa giallo, per portare poi al disseccamento e ad una crescita stentata.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!