It En
Area riservata

Pioppo

Il pioppo è un albero rustico, a foglie decidue, caratterizzato da una crescita molto rapida. Tra le specie più diffuse, vi sono il pioppo bianco e il pioppo nero.

pioppo

Descrizione

Il pioppo bianco (alba) ha foglie ovali, di forma ellittica, grigio-verdi in primavera e gialle in autunno; la corteccia è liscia, biancastra e fessurata.
Il pioppo nero (nigra o cipressino) ha una chioma dalla caratteristica forma piramidale, con foglie grandi e romboidali; la corteccia è spessa, grigiastra e solcata in verticale. Entrambe le specie possono superare i 30 metri di altezza.

Ambiente

Il pioppo può essere coltivato in tutti i tipi di terreno, piantandolo in novembre o in febbraio-marzo, in posizioni soleggiate e lontano dagli edifici. E’ bene sostenere con pali le piante più giovani, soprattutto se coltivate in zone esposte al vento. Il pioppo nero va irrigato solo in caso di necessità, mentr quello bianco richiede una quantità d’acqua più abbondante. Entrambi sopportano bene sia le alte che le basse temperature. Eliminare i rami secchi e rovinati tramite potatura.

Nutrizione

Arricchire il terreno con concimi adatti alle piante arbustive.

Prodotti specifici consigliati

Trapianto e rinvaso

Mettere a dimora in novembre o in febbraio/marzo, utilizzando un terriccio universale miscelato ad un ammendante, per favorire l’attecchimento.

Pioppo: Malattie fungine

Pioppo: Parassiti

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.