Peonia
Pianta erbacea perenne e arbustiva rustica, coltivata per i fiori e le foglie ornamentali, in aiuole, bordure, siepi o per fiori da taglio.

Descrizione
Le peonie hanno foglie grandi, bipennate con numerose foglioline a 3-5 lobi. I fiori terminali sono molto appariscenti e decorativi, con un colore che varia dal bianco, al rosa, al violetto con macchie e striature verso il centro, dove si trovano molti stami di colore brillante. La fioritura abbondante, talvolta profumata, avviene una sola volta all’anno, tra aprile e maggio. Le peonie una volta recise sono dei fiori molto durevoli e per prolungarne la durata conviene raccoglierle la mattina presto.
Ambiente
La peonia predilige un’esposizione riparata, soleggiata (non ai raggi diretti del sole), meglio a mezz’ombra. Richiede un terreno ricco di humus, leggermente acido. Le peonie hanno bisogno di spazio, in modo particolare a livello dell’apparato radicale. Durante il primo anno di vita le piante vanno irrigate una volta la settimana, in seguito le annaffiature andranno limitate solo ai periodi più siccitosi, per evitare ristagni idrici, che potrebbero favorire lo sviluppo di marciumi radicali.
Il consiglio dell'esperto
Nelle peonie vanno eliminati sempre i fiori appassiti, per evitare che la pianta consumi energie per lo sviluppo dei semi.
Nutrizione
Concimare con concimi equilibrati una volta la mese; quando le peonie preparano le gemme a fiore, aumentare ad una volta la settimana. Durante l’impianto e il trapianto arricchire il terriccio con concimi organici.
Per favorire la crescita di piante stentate e sostenerle in caso di stress ambientali (caldo, freddo, vento etc.) si consiglia di intervenire con un concime a base di aminoacidi.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Asso di fiori
- Bio oro
- Biotron S
- Concime granulare per Piante Acidofile
- Concime idrosol. gerani e p. fiorite
- Concime lenta cessione p. fiorite
- Sinergon PLUS
- Top N
Trapianto e rinvaso
Le piante si sviluppano meglio se in primavera si interra nello strato superficiale del terreno, alla base delle piante, un ammendante organico.
Peonia: Parassiti
-
Afidi
Invadono, coprendoli spesso completamente, gli apici vegetativi, gli steli, i bottoni fiorali e le foglie, causando gravi danni ed elevata formazione di melata.
Prodotti specifici consigliati
-
Lumache – limacce
I giovani germogli si presentano danneggiati, sulla pianta si nota la presenza di strisce argentee date dal muco dei gasteropodi.
Prodotti specifici consigliati
Peonia: Carenze
-
Carenze di Ferro
Le foglie si presentano ingiallite con nervature verdi, i fiori poco colorati.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!