Patata
Pianta erbacea da orto coltivata per la produzione e il consumo di tuberi.

Descrizione
I tuberi sotterranei hanno numero, forma, dimensione, colore della buccia e della polpa differente a seconda delle varietà. La parte area della pianta è costituita da due o più fusti, angolosi, di varia lunghezza e colore, con portamento eretto o più o meno decombente. Le foglie sono composte da 5-7-9 foglioline di varia dimensione e colore (verde da chiaro a intenso), i fiori sono bianchi con le antere gialle.
Ambiente
La patata si adatta a vari tipi di terreno purchè non troppo compatti o soggetti a ristagni idrici, che favoriscono i marciumi. E’ adatta sia a climi temperati che freddi: nelle zone fredde ha un ciclo primaverile-estivo, non tollera temperature inferiori a 6-8°C (i tuberi congelano a -2°C) e temono i ritorni di freddo primaverili; nelle zone temperate, non sopporta temperature prossime ai 30°C, che riducono la crescita della pianta e l’ingrossamento dei tuberi.
Nutrizione
La pianta necessita di un’adeguata concimazione con formulati ad elevato titolo di fosforo e potassio che hanno un’influenza sulla qualità finale dei tuberi e inoltre anticipano il periodo di raccolta. Per rigenerare le piante colpite da stress di origine climatica concimare con un fertilizzante a base di aminoacidi e microelementi.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Asso di fiori
- Bio oro
- Concime granulare per piante da orto e da frutto
- Concime liquido per piante da orto e da frutto
- Eclat 15
- Sinergon PLUS
Trapianto e rinvaso
Nella preparazione del terreno prima della semina, concimare il terreno con un fertilizzante azotato.
Prodotti specifici consigliati
Patata: Malattie fungine
-
Peronospora
Sulle foglie compaiono aree clorotiche, che successivamente confluiscono e necrotizzano. Sulla pagina inferiore compare un feltro biancastro. Il fungo attacca anche i tuberi, sui quali si manifesta con macchie grigiastre, la parte colpita tende ad infossarsi e necrotizzarsi.
Prodotti specifici consigliati
-
Alternaria
Si manifesta prima sulle foglie più esterne e più vecchie con delle tacche necrotiche tondeggianti di colore bruno. Le foglie tendono ad ingiallire. Si può manifestare anche sui tuberi con presenza di zone livide e brunastre, depresse in corrispondenza delle quali la polpa diventa stopposa e tuberosa.
Prodotti specifici consigliati
Patata: Parassiti
-
Nottue
Le larve erodono le foglie più giovani, successivamente danneggiano la parte basale della pianta, le radici e i tuberi.
Prodotti specifici consigliati
-
Afidi
Il danno si manifesta sulle foglie e sui fiori ed è determinato dalle punture degli insetti che danno origine ad atrofie e deformazioni. Le punture di afidi possono inoltre essere veicolo di virosi.
Prodotti specifici consigliati
Patata: Carenze
-
Carenza di Fosforo
La carenza si manifesta sulle foglie con sfumature di colore porpora e sui tuberi con una formazione ridotta sia in numero che in pezzatura.
Prodotti specifici consigliati
-
Carenza di Magnesio
La carenza si manifesta con clorosi screziata, partendo dalle foglie più vecchie. Risultano peggiorate le caratteristiche qualitative dei tuberi.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!