It En
Area riservata

Melone

Pianta orticola coltivata per il consumo dei frutti dolci, succosi e profumati.

melone

Descrizione

Erbacea annuale a portamento prostrato o rampicante, le foglie sono arrotondate e ruvide al tatto. Il frutto può raggiungere dimensioni differenti, a buccia liscia, solcata, reticolata o ruvida, con polpa di colore giallo, arancio o verdastra a seconda delle varietà. Il melone viene coltivato nell’orto nel periodo primaverile-estivo, la maturazione dei frutti avviene nei mesi estivi in funzione delle varietà coltivate e della zona di produzione. La maturazione dei frutti è scalare, per cui si raccolgono in più riprese.

Ambiente

Il melone è una pianta con elevate esigenze termiche, assai sensibile al freddo, cresce bene nei climi temperato-caldi, altrimenti sotto serra. Predilige un terreno ben drenato, ricco di sostanza organica. La temperatura ottimale per la crescita è intorno ai 25-30 °C. Richiede abbondanti irrigazioni soprattutto nel periodo che va dalla formazione all’ingrossamento dei frutti, facendo attenzione ai ristagni idrici, che favoriscono le malattie e i marciumi.

Nutrizione

Concimare durante la fase vegetativa con fertilizzanti ricchi in fosforo e potassio.
In caso di stress dovuti a sbalzi termici, utilizzare un concime a base di aminoacidi. per migliorare la dimensione e il sapore dei frutti utilizzare un prodotto a base di alghe.

Prodotti specifici consigliati

Trapianto e rinvaso

Al momento della messa a dimora, utilizzare un terriccio leggero adatto alle colture orticole.

Melone: Parassiti

  • afidi

    Afidi

    L’afide infesta la pagina inferiore delle foglie, che ingialliscono e disseccano. Attacca anche i fiori e i frutti, determinandone l’avvizzimento e impedendone lo sviluppo. Produce un’abbondante melata che richiama le formiche, crea asfissia della vegetazione e per via dell’effetto lente induce ustioni alla pianta. La pianta appare stentata ed è succettibile agli attacchi di fumaggini, che ostacolano la fotosintesi.

    Prodotti specifici consigliati

  • acariragnettorosso

    Acari – Ragnetto rosso

    L’infestazione di acari provoca la perdita di lucentezza e la decolorazione delle foglie, che assumono una sfumatura argentea. Le secrezioni degli acari ricoprono poi la vegetazione fogliare di ragnatele e di una polvere biancastra. I tessuti necrotizzano e le foglie cadono.

    Prodotti specifici consigliati

Melone: Carenze

  • ferro_agrumi

    Carenze di Ferro

    La carenza di ferro si manifesta con la clorosi delle foglie, che si decolorano e ingialliscono nelle zone internervali. Si verifica la necrosi dei margini fogliari, la caduta anticipata delle foglie e a volte la morte della pianta.

    Prodotti specifici consigliati

  • magnesio

    Carenza di Magnesio

    Si manifesta come una clorosi screziata della foglia, a cui segue la necrosi dei tessuti colpiti e la caduta delle foglie.

    Prodotti specifici consigliati

  • potassio

    Carenza di Potassio

    Le foglie più vecchie tendono a decolorarsi nei margini, che si ripiegano e arricciano.

    Prodotti specifici consigliati

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.