Ligustro
Il ligustro è un arbusto sempreverde o a foglie decidue a seconda delle specie, molto utilizzato per la costituzione di siepi.

Descrizione
Alto circa due metri, ha foglie ovali di colore verde scuro e lucido; in alcune varietà può avere margini gialli. I fiori dal profumo intenso sono tubulosi, di colore dal bianco al crema, riuniti in pannocchie di lunghezza variabile in relazione alla specie. Sbocciano tra giugno e settembre.
Ambiente
Il ligustro è adatto a tutti i terreni, purché fertili, in zona soleggiata o anche ombreggiata. Si adatta ad ogni tipo di temperatura. Per formare siepi, le piantine vanno posizionate a circa 40 cm di distanza l’una dall’altra, piantandole in ottobre o in marzo. Per ottenere l’altezza desiderata, potare le piante giovani a settembre di ogni anno, per stimolare la ramificazione: dopo la potatura, apporre una pasta cicatrizzante sui rami recisi. Annaffiare solo le piante giovani o in caso di siccità.
Nutrizione
Concimare con un prodotto adatto alle piante verdi e alle siepi.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Biotron S
- Concime lenta cessione piante verdi
- Concime liquido per piante verdi
- Concime idrosol. per siepi e piante verdi
Trapianto e rinvaso
Piantare in ottobre o marzo, miscelando al substrato un ammendante ricco di leonardite per favorire l’attecchimento.
Ligustro: Malattie fungine
-
Oidio – Mal bianco
Sulle foglie si sviluppa una muffa biancastra, prima a macchie poi come velo uniforme, provocando l’avvizzimento delle parti più colpite.
Prodotti specifici consigliati
Ligustro: Parassiti
-
Mosca bianca
Queste farfalline svolgono sulla pianta tutto il ciclo vitale, posizionandosi nella pagina inferiore delle foglie: in caso di forte attacco, le foglie ingialliscono, seccano e cadono.
Prodotti specifici consigliati
-
Cocciniglia
Insettini provvisti di scudetto che incrostano i rametti, provocando alla pianta deperimenti generali, ingiallimenti, seccume e caduta delle foglie, nei casi più estremi la morte della pianta.
Prodotti specifici consigliati
-
Oziorrinco
Le larve di questo grosso lepidottero si nutrono del fogliame, arrecando danni elevati.
-
Tignole
Gli insetti erodono le giovani foglie e gli organi florali, distruggendoli.
Prodotti specifici consigliati
-
Larve defogliatrici
Larve che scavano mine nelle foglie, provocando danni gravi se intaccano le gemme.
Prodotti specifici consigliati
Ligustro: Carenze
-
Carenza di Potassio
1 La carenza di questo microelemento si manifesta soprattutto sulle foglie giovani con degli ingiallimenti: inizialmente le nervature rimangono verdi mentre il resto della foglia diventa giallo, per portare poi al disseccamento e ad una crescita stentata.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!