Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde, con foglie di forma ellittica e colore verde scuro.

Descrizione
I fiori sbocciano da maggio ad agosto: sono globosi, con colori che possono variare dal bianco al giallo al rosso mattone. Invecchiando, i colori dei fiori della lantana tendono a scurire, creando sfumature di colore molto ornamentali.
Ambiente
Ama posizioni soleggiate, al riparo dalle correnti, e può essere coltivata sia in vaso sia in piena terra. Le piante in vaso possono essere collocate all’esterno in maggio, riparandole con l’avvento dell’autunno. La lantana va annaffiata abbondantemente d’estate, e tenuta con terreno umido in inverno, evitando pericolosi ristagni d’acqua.
Nutrizione
Concimare la lantana ogni 10-15 giorni utilizzando fertilizzanti specifici, possibilmente in associazione all’acqua di annaffiatura. In caso di stress ambientali, utilizzare un prodotto biostimolante.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Bio oro
- Biotron S
- Concime idrosol. gerani e p. fiorite
- Concime lenta cessione piante verdi
- Granverde concime liquido piante fiorite
Trapianto e rinvaso
La lantana si mette a dimora in maggio, utilizzando un terriccio per piante fiorite miscelato con ammendante, per favorire l’attecchimento.
Lantana: Malattie fungine
-
Oidio – Mal bianco
Sulle foglie della lantana più giovani si forma una muffetta biancastra, prima come macchia, poi come velo ricoprente: in condizioni di umidità tende ad estendersi a tutta la pianta, provocandone l’avvizzimento.
Prodotti specifici consigliati
Lantana: Parassiti
-
Mosca bianca
Le mosche bianche – aleurodidi – svolgono tutto il loro ciclo vitale sulla pagina inferiore delle foglie: in caso di forte attacco, le foglie della lantana ingialliscono, disseccano e cadono. La forte produzione di melata favorisce lo sviluppo di fumaggini.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!