Ibiscus
Pianta arbustiva fiorita coltivata in vaso nelle zone con climi rigidi, in piena terra nelle zone con clima mite.

Descrizione
I fiori, molto appariscenti, sbocciano da giugno a settembre e hanno una durata molto breve. A forma di imbuto, il loro colore tipico è il rosso, ma esistono anche delle varietà colorate di giallo, rosa e salmone. Le foglie sono di colore verde scuro, di forma ovale allungata, con margini dentati e apice acuminato. In inverno, le foglie si conservano se si tiene umida la composta e le temperature non scendono al di sotto dei 16°C, altrimenti cadono.
Ambiente
L’ibiscus richiede un’esposizione in piena luce, ma non alla luce diretta del sole, tollera temperature massime intorno ai 30°C, minime non inferiori ai 10°C. Mantenere sempre umido il terriccio, soprattutto nel periodo estivo, facendo attenzione ai ristagni idrici. In primavera e in estate irrorare la pianta tutti i giorni con acqua dolce. L’ibiscus va tenuto in interno durante l’inverno, può essere portato fuori a partire da maggio. Rinvasare ogni anno in primavera.
Nutrizione
Concimare ogni 15 giorni in primavera, ogni settimana dall’emissione dei primi boccioli.
Per favorire la crescita di piante stentate e sostenerle in caso di stress ambientali (caldo, freddo, vento etc.) si consiglia di intervenire con un concime a base di aminoacidi.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Asso di fiori
- Biotron S
- Concime idrosol. gerani e p. fiorite
- Concime liquido per piante fiorite
- Sinergon PLUS
- Top N
Trapianto e rinvaso
Per il rinvaso delle piante utilizzare un terriccio specifico per piante fiorite miscelato ad un ammendante organico.
Ibiscus: Malattie fungine
-
Oidio – Mal bianco
Sulle foglie compaiono delle aree decolorate che poi si ricoprono di un feltro biancastro; il fungo colpisce anche i fusti provocando avvizzimenti e disseccamenti.
Prodotti specifici consigliati
Ibiscus: Parassiti
-
Afidi
Invadono, coprendoli spesso completamente, gli apici vegetativi, gli steli, i bottoni fiorali e le foglie, causando gravi danni ed elevata formazione di melata. In caso di forti attacchi può essere compromessa anche la fioritura.
Prodotti specifici consigliati
-
Mosca bianca
Sulla pagina inferiore delle foglie si notano delle piccole farfalline bianche pruinose, le foglie ingialliscono, disseccano e cadono.
Prodotti specifici consigliati
-
Acari – Ragnetto rosso
La presenza degli insetti si manifesta con ingiallimenti fogliari, e presenza di filamenti ragnatelosi sulla pagina inferiore delle foglie. Sulla pagina superiore si notano, in corrispondenza delle punture, delle macchie rugginose.
Prodotti specifici consigliati
-
Cocciniglia
Si notano delle chiazze bianche lanuginose nel punto di inserzione delle foglie sul gambo. L’attacco di questi insetti provoca intristimenti generali, ingiallimenti e deperimenti.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!