Garofanino
Pianta fiorita di piccole dimensioni, adatta alla coltivazione in vaso, o per formare bordure e aiuole.

Descrizione
I fiori sono piccoli, globosi, semplici o doppi con petali molto spesso sfrangiati, sbocciano dalla primavera all’autunno. Caratterizzati da colori vivaci, che vanno dal bianco, al rosa fino al rosso, molto comuni anche le specie variegate.
Ambiente
La pianta richiede un’esposizione in pieno sole, sopporta il sole diretto e le zone ventilate. Non sopporta temperature inferiori ai 10 °C, tollera invece le temperature elevate. I Garofanini sono delle piante poco esigenti di acqua, non richiedono irrigazioni frequenti, in estate in presenza di elevate temperature innaffiare quando il terreno è asciutto. In inverno sono sufficienti le piogge. Evitare i ristagni di acqua o terreni molto inzuppati in quanto possono portare alla sviluppo di marciumi.
Il consiglio dell'esperto
Per avere sempre delle splendide piante e stimolare l’emissione di nuovi fiori eliminarli man mano che disseccano.
Nutrizione
Concimare ogni 15 giorni in primavera, dall’emissione dei primi boccioli concimare ogni settimana. Per favorire la crescita di piante stentate e sostenerle in caso di stress ambientali (caldo, freddo, vento etc.) si consiglia di intervenire con un concime a base di aminoacidi.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Asso di fiori
- Biotron S
- Bio oro
- Concime liquido per piante fiorite
- Concime idrosol. gerani e p. fiorite
- Sinergon PLUS
Trapianto e rinvaso
Per il trapianto delle giovani piantine utilizzare un terriccio specifico per piante fiorite arricchito di un ammendante organico.
Garofanino: Malattie fungine
-
Oidio – Mal bianco
Sulla parte aerea compaiono macchie biancastre polverulente, successivamente si espande su tutta la pianta che dissecca.
Prodotti specifici consigliati
Garofanino: Parassiti
-
Lumache – limacce
In stagioni particolarmente avverse le piantine possono essere danneggiate dalle Lumache che si nutrono, provocando delle erosioni, della vegetazione più tenera.
Prodotti specifici consigliati
-
Afidi
Invadono, coprendoli spesso completamente, gli apici vegetativi, gli steli, i bottoni fiorali e le foglie, causando gravi danni ed elevata formazione di melata.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!