Freesia
La Freesia, pianta originaria del Sud Africa, ha foglie nastriformi e cresce sino ad un’altezza che può raggiungere in alcune varietà i 50 cm.

Descrizione
La pianta si presenta con fusti sottili e ramificati che portano delle spighe unilaterali composte da fiori eretti , di lunghezza 2-5 cm, a forma di stretto imbuto. I fiori, molto apprezzati anche come fiori recisi, si contraddistinguono per i colori accesi, che tuttavia cambiano a seconda della varietà, la fioritura avviene nei mesi di aprile e maggio.
Ambiente
Le freesie crescono bene in terreni leggeri, fertili e molto ben drenati, devono essere piantate in posizioni soleggiate, ma riparate dall’azione diretta dei venti. Temono il gelo, nelle aree più fredde devono essere spiantate durante l’inverno, i bulbi vanno conservati in un luogo fresco, buio ed asciutto sino all’impianto nell’annata successiva.
Si piantano ad inizio primavera nelle zone fredde, alla fine dell’estate nelle aree in cui la pianta è in grado di superare l’inverno.
Nutrizione
Si consiglia di miscelare in fase di impianto in giardino terriccio universale e sostanza organica al terreno di semina/trapianto.
Nel periodo vegetativo fornire concime per piante da fiore sciolto nell’acqua delle annaffiature ogni 10-15 giorni.
E’ possibile fornire concimi a lento rilascio in fase di impianto e a fine fioritura per consentire ai bulbi da reintegrare le risorse perse nella piena fase vegetativa.
Prodotti specifici consigliati
- Asso di fiori
- Biotron S
- Concime lenta cessione p. fiorite
- Concime liquido per piante fiorite
- Concime idrosol. gerani e p. fiorite
Freesia: Malattie fungine
-
Maculature fogliari
I sintomi si manifestano attraverso la comparsa di macchie scure sulle foglie e di colore rossastro sui bulbi. Le macchie sono di forma rotondeggiante. Si ha una successiva perforazione e necrosi dei tessuti.
Prodotti specifici consigliati
Freesia: Parassiti
-
Afidi
Gli afidi si dispongono sulle foglie, sui fiori e gli steli. Producono una grande quantità di melata che provoca alla foglia asfissia, formazione di fumaggini e ustioni per via del suo effetto lente. Le foglie si deformano e cadono.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!