Forsizia
E’ una pianta rustica e facile da coltivare, adatta a formare siepi e decorare i giardini di città.

Descrizione
La forsizia è un arbusto a foglie decidue, coltivato per la spettacolare e precoce fioritura primaverile: i fiori, a forma di imbuto, fioriscono lungo tutti i rami prima delle comparsa delle foglie, in febbraio-marzo, e sono formati da quattro petali di colore giallo intenso. Le foglie sono allungate, e in autunno assumono una colorazione violacea.
Ambiente
La forsizia si coltiva in piena terra, e si adatta bene a tutti i tipi di terreni, meglio se ricchi di sostanza organica, fertili e ben drenati; tollera bene sia le alte che le basse temperature. Predilige zone soleggiate o parzialmente ombreggiate. Annaffiare regolarmente per mantenere umido il terreno.
Nutrizione
Concimare regolarmente ogni 15-20 giorni con fertilizzante minerale ricco in potassio.
Per favorire una crescita abbondante e una maggiore resistenza alle avversità, si consiglia di diluire nell’acqua di irrigazione un concime liquido a base di aminoacidi.
Potare solo in aprile, al termine della fioritura, per eliminare rami vecchi e danneggiati; apporre sui rami recisi una pasta cicatrizzante.
Prodotti specifici consigliati
Trapianto e rinvaso
Piantare da ottobre a marzo, utilizzando un terriccio per piante fiorite mischiato ad un ammendante organico, per favorire l’attecchimento.
Forsizia: Malattie fungine
-
Oidio – Mal bianco
Sulle foglie si forma una muffa biancastra e farinosa che porta all’avvizzimento delle parti colpite.
Prodotti specifici consigliati
Forsizia: Parassiti
-
Cocciniglia
Danno origine a delle incrostazioni sui rami, le foglie ingialliscono e cadono, tutta la pianta viene indebolita.
Prodotti specifici consigliati
-
Larve minatrici
Scavano gallerie nelle foglie che diventano raggrinzite, si disseccano e cadono.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!