Falso Gelsomino
Pianta arbustiva, rampicante, sempreverde, con crescita medio-veloce che può raggiungere un’altezza di 8-10 metri. Pianta molto simile al gelsomino ma più rustica e di facile coltivazione. Molto utilizzata per ricoprire giardini rocciosi, muri o staccionate utilizzando gli appositi sostegni su cui farla arrampicare. Può essere coltivata in piena terra o in vaso ed è caratterizzata, dalla primavera all’inizio dell’estate, da fioriture con fiori bianchissimi e molto profumati.

Ambiente
Il falso gelsomino si può coltivare in pieno sole, posizione in cui fiorisce più abbondantemente, o in mezz’ombra, in cui vegeta più vigorosamente.
Sopporta molto bene sia le alte che le basse temperature, fino a – 8 – 10°C. Innaffiare con regolarità la pianta, soprattutto nei mesi estivi più caldi evitando i ristagni d’acqua, sopporta brevi periodi di siccità. Nel periodo autunnale e invernale invece è sufficiente apportare acqua solo per mantenere lievemente umido il terreno. Per favorire l’accestimento è necessario praticare potature a fine fioritura, per ringiovanire esemplari spogli o dove è presente molto legno vecchio.
Nutrizione
Il falso gelsomino necessita di concimazioni soprattutto nel periodo primaverile, al momento della ripresa vegetativa e al momento della fioritura, per enfatizzare l’effetto decorativo della pianta. Per aumentare la resistenza alle avversità climatiche e in caso di danni da freddo, fare dei trattamenti con concimi specifici che aiutano le piante debilitate.
Prodotti specifici consigliati
- Asso di fiori
- Biotron S
- Eclat 15
- Bio oro
- Concime idrosolubile universale
- Concime granulare per Ortensie
- Sinergon PLUS
Trapianto e rinvaso
La messa a dimora del falso gelsomino si effettua in aprile – maggio. Se la pianta viene coltivata in vaso conviene rinvasarla ogni due – tre anni utilizzando un terriccio specifico per piante fiorite.
Falso Gelsomino: Parassiti
-
Cocciniglia
Insetti che si attaccano a foglie e a rametti, provocando un generale deperimento della pianta.
Prodotti specifici consigliati
-
Afidi
Gli insetti succhiano la linfa da foglie, piccioli e germogli. Hanno una notevole capacità riproduttiva e possono danneggiare in modo grave l’apparato vegetativo se l’infestazione è consistente.
Prodotti specifici consigliati
Falso Gelsomino: Carenze
-
Carenza di Potassio
Nelle foglie più vecchie si nota una decolorazione del margine fogliare seguito da necrosi.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!