Fagiolino
Il fagiolino è una leguminosa, pianta erbacea rampicante, con fusto più o meno lungo. Viene utilizzato per il consumo fresco dopo apposita cottura.

Descrizione
Le foglie sono ovali, composte da tre foglioline asimmetriche, con apice acuminato. I fiori sono piccoli, di colore bianco, giallo, rosa, lilla o violetto a seconda della varietà. Il legume è pendente, ha una forma cilindrica e allungata, lunga fino a 20 cm, di colore verde. All’interno sono contenuti i semi, disposti longitudinalmente.
Ambiente
Il fagiolino è una pianta adatta ai climi miti, che si semina nella tarda primavera, per evitare le gelate invernali tardive. E’ necessario annaffiare ogni volta che il terreno inizia ad asciugarsi. Il fagiolino è una pianta rampicante, per cui va accompagnata con sostegni.
Il consiglio dell'esperto
Le specie rampicanti danno raccolti più abbondanti.
Nutrizione
Concimare con fertilizzanti minerali, complessi e ricchi di fosforo
Prodotti specifici consigliati
Trapianto e rinvaso
Predilige terreni fertili e ben drenati, preparati con una vangatura profonda. Seminare tra aprile e maggio, utilizzando un terriccio universale.
Fagiolino: Malattie fungine
-
Peronospora
Favorita da un clima caldo, la malattia si manifesta con la comparsa di macchie giallo-brune tra le nervature delle foglie; sulla pagina inferiore si forma una muffa biancastra. Le foglie tendono a disseccare.
Prodotti specifici consigliati
Fagiolino: Parassiti
-
Afidi
L’afide infesta la pagina inferiore delle foglie e i fiori, che avvizziscono e disseccano, e i frutti, di cui ostacola l’accrescimento. Gli afidi producono melata, che attira sulla pianta colonie di formiche e indirettamente causa asfissia, ustioni e favorisce l’avvento di fumaggini.
Prodotti specifici consigliati
-
Nottue
Le larve di questa piccola farfalla notturna rodono le foglie e scavano gallerie nei fusti, fino a provocare la morte della pianta.
Prodotti specifici consigliati
-
Cimice
L’insetto, attraverso le punture di nutrizione, provoca delle tipiche punteggiature clorotiche sui baccelli, in corrispondenza delle quali si formano imbrunimenti. L’attacco da parte di questi insetti compromette il raccolto, anche a causa del sapore sgradevole che trasmettono al fagiolino.
Fagiolino: Carenze
-
Carenza di Magnesio
Le foglie presentano una clorosi screziata e ingialliscono. Con il progredire della carenza si ha la necrosi dei tessuti colpiti e la caduta delle foglie.
Prodotti specifici consigliati
-
Carenza di Fosforo
Le foglie assumono sfumature porporine o bronzee. I tessuti sono deboli e acquosi, poco significati e più sensibili all’attacco dei parassiti.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!