Edera
L’Edera è una pianta rustica, sempreverde, rampicante, può raggiungere una altezza di 15-30 m.

Descrizione
La pianta è caratterizzata da foglie lucide di colore verde scuro, alcune specie variegate. I fusti sono sottili, flessibili, su tutta la loro lunghezza si sviluppano piccole radici aeree attraverso le quali aderiscono senza difficoltà alle diverse superfici.
In settembre-ottobre, all’apice dei fusti si sviluppano delle infiorescenze ad ombrella, costituite da piccoli fiori giallognoli, a cui seguono bacche scure.
Ambiente
Le piante di Edera non temono il freddo e possono sopportare temperature molto rigide; prediligono terreni ben drenanti, porosi e fertili; prediligono posizioni ombreggiate o semi ombreggiate. La temperatura ideale di coltivazione dell’Edera è intorno ai 18-20°C, sopporta bene anche temperature più elevate e le basse temperature invernali. In primavera – estate l’edera ha bisogno di essere irrigata regolarmente mantenendo il terreno leggermente umido. L’edera sopporta abbastanza bene anche periodi di siccità. Nei periodi più caldi è necessario nebulizzare le foglie per mantenere un buon livello di umidità.
Nutrizione
Per esaltare la bellezza della pianta e favorire lo sviluppo di nuove foglie si devono fornire i nutrienti specifici. Intervenire con le concimazione ogni 15 giorni in primavera-estate ed una volta al mese d’inverno. Per favorire la crescita di piante stentate e sostenerle in caso di stress ambientali intervenire con specialità naturali a base di alghe marine.
Prodotti specifici consigliati
Trapianto e rinvaso
L’edera si può coltivare in piena terra o in vaso, si rinvasa ogni due – tre anni, utilizzando un vaso leggermente più grande del precedente. L’operazione si effettua in primavera utilizzando un terriccio soffice e ben drenato.
Edera: Malattie fungine
-
Maculature fogliari
Sulle foglie compaiono delle macchie brunastre, concentriche, l’intera foglia successivamente dissecca e cade.
Prodotti specifici consigliati
Edera: Parassiti
-
Afidi
I piccoli insetti si dispongono a manicotto soprattutto sulle foglie più giovani, e provocano vistosi deperimenti ed elevata formazione di melata, che può portare allo sviluppo di fumaggini.
Prodotti specifici consigliati
-
Acari – Ragnetto rosso
La presenza di questi insetti provoca l’ingiallimento e il disseccamento delle foglie in corrispondenza delle punture. La pagina inferiore si presenta polverulenta e con residui di filamenti ragnatelosi.
Prodotti specifici consigliati
-
Cocciniglia
Si localizzano sul fusto e sotto le foglie e, succhiando la linfa portando la pianta ad un graduale deperimento, producono inoltre sostanze zuccherine, rendendo le piante più soggette all’attacco di funghi e fumaggini.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!