Cordilinia

Descrizione
La cordilinia possiede belle foglie lineari e appuntite, di colore verde scuro intenso e spesso bordate di rosso, caratteristica che la rende molto decorativa. Nell’avanzamento dell’età della pianta, le foglie alla base tendono a cadere e a lasciare scoperto il fusto, che diventa legnoso. La cordilinia produce piccoli fiori bianchi riuniti in lunghi grappoli.
Ambiente
In generale, la cordilinia è adatta a climi temperati, con temperature invernali non inferiori ai 7-10°C. Molte specie soffrono però l’ambiente riscaldato e secco degli appartamenti, per cui possono essere coltivate con successo anche in giardino, specialmente nelle zone miti. In inverno vanno comunque tenute in ambiente protetto. In giardino, hanno bisogno di un terreno ben drenato, in pieno sole o in ombra parziale. Annaffiare abbondantemente in estate e scarsamente in inverno.
Il consiglio dell'esperto
Avendo una buona resistenza alla salsedine, la cordilinia può essere piantate anche nelle vicinanze del mare.
Nutrizione
Concimare con un concime liquido specifico ogni 10 giorni da maggio a settembre.
Pulire le foglie con un lucidante fogliare per eliminare la polvere e favorire la traspirazione.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Asso di fiori
- Biotron S
- Ecomirax
- Concime liquido per piante verdi
- Concime idrosol. per siepi e piante verdi
- Mirax
- Sinergon PLUS
Trapianto e rinvaso
Rinvasare in primavera, ogni 2-3 anni, utilizzando un terriccio universale.
Le piante in vaso devono essere poste in contenitori non superiori ai 20-25 cm, con un terriccio a base di torba.
Cordilinia: Parassiti
-
Cocciniglia
Si localizzano sul fusto e sotto le foglie e, succhiando linfa, producono sostanze zuccherine, rendendo le piante più soggette all’attacco di funghi e fumaggini.
Prodotti specifici consigliati
-
Acari – Ragnetto rosso
La presenza di questi insetti provoca l’ingiallimento e il disseccamento delle foglie in corrispondenza delle punture. La pagina inferiore si presenta polverulenta e con residui di filamenti ragnatelosi.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!