It En
Area riservata

Cipolla

Pianta erbacea da orto largamente coltivata per il consumo diretto, consumata cruda o cotta, come condimento per aromatizzare altri cibi, o per la conservazione sott’olio o sott’aceto.

cipolla

Descrizione

La parte della pianta utilizzata per il consumo è il bulbo sotterraneo di forma, dimensione, colore e aroma differente a seconda delle varietà. La parte superiore della pianta è costituita dalle foglie lanceolate, appuntite, sovrapposte le une alle altre di colore verde/grigio.

Ambiente

La cipolla non ha particolari esigenze climatiche, si adatta molto bene sia in zone con climi caldi, sia miti che freddi. Si semina, a secondo delle varietà da settembre a dicembre per le cipolle da consumo fresco, a raccolta primaverile, e da gennaio ad aprile per quelle da serbo, a raccolta estivo-autunnale, per sottaceti e da industria. Anziché effettuare la semina diretta è possibile ricorrere al trapianto di piantine, la temperatura minima per la germinazione è di 5° C. Richiede un terreno leggero, ben drenato e ricco di sostanza organica. Richiede adeguate irrigazioni soprattutto nelle fasi finali del ciclo produttivo facendo molta attenzione ai ristagni idrici, infatti mal sopporta i ristagni idrici che favoriscono le malattie e i marciumi.

Nutrizione

La pianta necessita di un’adeguata concimazione con formulati ad elevato titolo di potassio che ha un’influenza positiva sulla resistenza ai marciumi e sulla conservabilità dei bulbi.
Per favorire la formazione dei bulbi, migliorarne l’accrescimento e la maturazione utilizzare un nutrimento biostimolante.

Prodotti specifici consigliati

Trapianto e rinvaso

Nella preparazione del terreno prima della semina arricchire il terreno con un ammendante a base di leonardite.

Prodotti specifici consigliati

Cipolla: Malattie fungine

  • peronospora

    Peronospora

    Sulle foglie il fungo si manifesta con delle macchie allungate di colore grigio-biancastro, che in presenza di elevata umidità si ricoprono di una muffa grigiastra. Le foglie soggette marciscono e si afflosciano al terreno, i bulbi rimangono più piccoli.

    Prodotti specifici consigliati

  • ruggine

    Ruggine

    Il fungo si manifesta sulle foglie e sul fusto con macchie allungate inizialmente di colore giallognolo, poi diventano più scure e polverulente. La pianta si presenta debilitata e in caso di forte attacco può essere compromessa la produzione.

    Prodotti specifici consigliati

Cipolla: Parassiti

  • tripide

    Tripidi

    Il danno è dovuto alle punture degli insetti, che provocano sulle foglie una tipica argentatura, preceduta da clorosi e seguita da imbrunimenti e un rallentamento dello sviluppo dei bulbi.

Cipolla: Carenze

  • potassio

    Carenza di Potassio

    La carenza si manifesta sulle foglie con ingiallimento generale. L’apporto di potassio, oltre a prevenire e curare questa fisiopatia, garantisce una maggiore conservabilità dei bulbi.

    Prodotti specifici consigliati

  • magnesio

    Carenza di Magnesio

    La carenza si manifesta con clorosi screziata, partendo dalle foglie più vecchie. Risultano peggiorate le caratteristiche qualitative dei bulbi.

    Prodotti specifici consigliati

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.