Cetriolo
Il cetriolo è una pianta erbacea a ciclo annuale, presenta un apparato radicale piuttosto ramificato e superficiale, lo stelo è ruvido e anch’esso ramificato. La pianta ha un portamento strisciante o rampicante grazie alla presenza di cirri.

Descrizione
I fiori sono di colore giallo/arancio, mentre i frutti sono di forma cilindrica più o meno allungata. I frutti presentano una buccia liscia con presenza di piccole protuberanze sulla buccia o piccole spine bianche o nere a seconda delle varietà. Il frutto è di colore verde più o meno intenso, la polpa è verde chiaro o bianca ed è croccante e leggermente amara, con semi nella parte centrale.
Ambiente
Il cetriolo è una pianta con elevate esigenze termiche, arresta infatti la crescita con temperature medie inferiori ai 10-13 °C. La temperatura del suolo ha un effetto importante sulla crescita del cetriolo, è perciò consigliabile piantarlo in terreni con buona esposizione, l’uso di acqua di irrigazione troppo fredda può, inoltre, diminuire la capacità di assorbimento delle radici e creare fenomeni di carenza di magnesio.
Il cetriolo è una specie ad elevate esigenze idriche e nutrizionali, preferisce terreni umidi, ma non stagnanti e ricchi di sostanza organica. Per l’irrigazione si consigliano interventi frequenti a basso volume in modo da non costipare il terreno. I fabbisogni idrici aumentano nelle fasi di accrescimento dei frutti.
Nutrizione
Nella fase della coltivazione è necessario considerare l’apporto di concimi ternari che forniscano il giusto apporto di fosforo e potassio, necessari per migliorare la pezzatura e il gusto dei frutti.
Prodotti specifici consigliati
Trapianto e rinvaso
In fase di impianto si consiglia di somministrare sostanza organica che dia struttura al terreno e consenta un adeguato sviluppo della coltura.
Cetriolo: Malattie fungine
-
Peronospora
La malattia si manifesta sulle foglie, con la comparsa sulla pagina superiore di macchie giallastre tra le nervature; la pagina inferiore invece si ricopre di muffetta violacea. Le foglie tendono al disseccamento.
Prodotti specifici consigliati
-
Antracnosi
Si manifesta con la formazione su foglie e frutti di macchie chiare che imbruniscono con l’evolversi della malattia. I frutti marciscono.
Prodotti specifici consigliati
Cetriolo: Parassiti
-
Acari – Ragnetto rosso
L’infestazione di acari provoca la perdita di lucentezza e la decolorazione delle foglie, che assumono una sfumatura argentea. Le secrezioni degli acari ricoprono poi la vegetazione fogliare di ragnatele intrecciate e di una polvere biancastra. I tessuti necrotizzano e le foglie cadono.
Prodotti specifici consigliati
Cetriolo: Carenze
-
Carenza di Potassio
Si manifesta con una clorosi dei margini fogliari per poi diffondersi su tutta la foglia. La carenza inizialmente si manifesta sulle foglie più vecchie.
Prodotti specifici consigliati
-
Carenza di Magnesio
Si manifesta come una clorosi screziata della foglia, a cui segue la necrosi dei tessuti colpiti e la caduta delle foglie.
Prodotti specifici consigliati
-
Carenza di Calcio
La carenza di questo microelemento si manifesta inizialmente sulle foglie più giovani che tendono a decolorarsi nei margini, si ripiegano e arricciano. L’apporto di calcio garantisce una migliore consistenza della polpa dei frutti e una maggiore conservabilità.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!