Camelia
Pianta sempreverde, la camelia si può coltivare sia in piena terra che in vaso, all’aperto o in appartamento. È apprezzata per la bellezza, la brillantezza e la varietà dei suoi fiori.

Descrizione
I colori dei fiori variano dal bianco, al rosa, al rosso intenso, al variegato. Di varia forma, la camelia fiorisce dalla fine dell’inverno all’inizio della primavera; in alcune specie sono molto precoci e iniziano a fiorire da febbraio. Le foglie sono lanceolate, lucide, di colore verde scuro.
Ambiente
Le camelie sopportano le esposizioni luminose, ma riparate dal vento e non direttamente soleggiate nelle ore più calde: il vento può seccare i fiori, il sole diretto può scottare le foglie, macchiandole. Prediligono un clima mite, senza sbalzi repentini di temperatura. Necessitano di un terreno acido, ben drenato, ricco di sostanza organica, poroso, piantandole in settembre-ottobre oppure in marzo-aprile. le piante in vaso vanno rinvasate ogni 2 anni all’inizio dell’autunno, prima che compaiano i germogli. In primavera e in autunno irrigare 2 volte alla settimana, controllando che il terreno sia umido ma senza ristagni d’acqua; dopo la fioritura, basta un’irrigazione settimanale, solo quando il terriccio è asciutto.
Il consiglio dell'esperto
Per le annaffiature della camelia utilizzare acqua dolce, priva di calcare.
Nutrizione
Per favorire lo sviluppo vegetativo e l’emissione di nuovi fiori, si consiglia l’uso di concimi da impiegare soprattutto durante le fasi di fioritura-accrescimento della camelia, ogni 15 giorni.
Per favorire la crescita di piante stentate e sostenerle in caso di stress ambientali (caldo, freddo, vento etc.), intervenire con un concime a base di aminoacidi.
Pulire il fogliame con un panno umido ed utilizzare un lucidante fogliare, applicandolo esclusivamente sulle foglie.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Asso di fiori
- Bio oro
- Biotron S
- Concime granulare per Piante Acidofile
- Concime liquido per piante acidofile
- Granverde concime liquido piante fiorite
- Sinergon PLUS
- Mirax
Camelia: Malattie fungine
Camelia: Parassiti
-
Afidi
Piccoli insetti che si dispongono intorno agli apici vegetativi ed ai rametti della camelia formando un manicotto. La tenera vegetazione si presenta danneggiata, la pianta deperita.
Prodotti specifici consigliati
-
Acari – Ragnetto rosso
Le foglie si presentano secche e/o ingiallite, con arrossamenti in corrispondenza delle punture. La pagina inferiore si presenta polverulenta e residui di filamenti ragnatelosi.
Prodotti specifici consigliati
-
Acari – Ragnetto rosso
Le cocciniglie si trovano sui rami, sui piccioli o sulla pagina inferiore delle foglie della camelia: provocano ingiallimento e deperimento generale della pianta.
Prodotti specifici consigliati
Camelia: Carenze
-
Carenza di Potassio
1 La carenza di questo microelemento si manifesta soprattutto sulle foglie giovani con degli ingiallimenti: inizialmente le nervature rimangono verdi mentre il resto della foglia diventa giallo, per portare poi al disseccamento e ad una crescita stentata.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!