Bromelia
La Bromelia è una pianta sempreverde molto comune, di facile coltivazione, in quanto si adatta molto bene agli ambienti domestici.

Descrizione
La pianta si presenta con un apparato radicale superficiale; foglie carnose di colore verde, talvolta color porpora alla base, con striature trasversali verde scuro, gialle o porpora nerastre. Le foglie sono riunite in rosette dal centro della quale si sviluppa uno stelo colorato che in estate porta una lunga infiorescenza a spiga costituita da numerosi fiorellini di vari colore dal rosso, bianco al rosa.
Generalmente le piante a fiori gialli fioriscono di giorno, quelli a fiori bianchi di notte.
In condizioni ottimali di coltivazione, la pianta produce piccoli frutti contenente numerosi semi.
Ambiente
La Bromelia predilige un ambiente luminoso, non i raggi diretti del sole. Si adatta a temperature elevate in estate, nei mesi freddi invece non sopporta le temperature inferiori ai 15 °C.
In primavera –estate, irrigare la pianta ogni 7-10 giorni facendo attenzione a far asciugare il terreno tra una annaffiatura e l’altra. Molto importante è fornire acqua riempiendo il calice che si forma tra le foglie carnose. In inverno diminuire le annaffiature, fornendo acqua ogni circa 20 giorni. Mantenere sempre alta l’umidità ambientale, vaporizzando spesso la pianta.
Nutrizione
Per esaltare e mantenere nel tempo la bellezza della pianta, utilizzare nutrienti specifici necessari per un sviluppo equilibrato, rigoglioso ed una fioritura prolungata.
Prodotti specifici consigliati
Trapianto e rinvaso
Il trapianto della Bromelia si effettua in primavera, utilizzare un buon terriccio, in grado di assicurare il giusto livello di umidità e porosità e allo stesso tempo evitare i dannosi ristagni idrici. Tenere presente che in genere queste piante, dopo la fioritura, durano circa due anni e la pianta viene rinnovata attraverso i germogli basali che andranno prelevati e rinvasati.
Bromelia: Parassiti
-
Acari – Ragnetto rosso
La presenza degli acari si manifesta inizialmente con ingiallimenti fogliari, successivamente si accartocciano, assumono un aspetto quasi polverulento e cadono. Osservando attentamente la pianta si possono notare delle sottili ragnatele soprattutto nella pagina inferiore delle foglie.
Prodotti specifici consigliati
-
Cocciniglia
La presenza di questi insetti, che si posizionano sulla pagina inferiore delle foglie, porta ad un deperimento generale delle piante.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!