Basilico
Il basilico è una pianta erbacea aromatica, annuale, dal profumo intenso e penetrante.

Descrizione
Sul fusto si ergono foglie opposte, ovali, sostenute da un picciolo, di colore verde brillante sulla pagina superiore, verde-grigio in quella inferiore. I fiori di basilico sono piccoli e bianchi, e compaiono in agosto in spighe all’apice della pianta. La pianta può raggiungere un’altezza di 30-60 cm.
Ambiente
Il basilico ama posizioni soleggiate e terreni leggeri e ben drenati. Le annaffiature devono essere frequenti. Per favorire la produzione di foglie, asportare le infiorescenze appena si formano.
La semina avviene in marzo-aprile, in un luogo protetto, in vaso o terrine con substrato leggero. Quando le piantine sono sviluppate si possono trapiantare in vasi più grandi o in terra piena.
Il consiglio dell'esperto
Il succo delle foglie se strofinato sulla pelle allontana le zanzare.
E se si congelano le foglie con tutto il picciolo si può conservare tutto il loro aroma.
Nutrizione
Il basilico predilige terreni fertili, utilizzare un ammendante ricco di Leonardite per aumentarne la fertilità. Utilizzare un concime che sostiene lo sviluppo dell’apparato radicale, favorendo l’assorbimento degli elementi nutritivi. Utilizzare regolarmente un concime specifico che favorisce la produzione di piante sane e appetitose, con aroma intenso.
Per intensificare le difese naturali da stress ambientali quali escursioni termiche e stress idrici, utilizzare ALGATRON, specialità a base di alghe Macrocystis integrifolia.
Per stimolare la produzione di nuove foglie, il basilico richiede una “cimatura”, ovvero l’eliminazione delle punte in fioritura.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Asso di fiori
- Bio oro
- BioNatura Biotron S™
- BioNatura Orto Frutto concime liquido
- BioNatura Orto Frutto concime granulare
- Top N
- Concime granulare per piante da orto e da frutto
- Concime liquido per piante da orto e da frutto
Trapianto e rinvaso
Il momento migliore per seminare il basilico in serra o semenzaio è nei mesi febbraio-marzo. Per la semina in pieno terra è meglio aspettare le temperature più miti, nei mesi aprile-maggio. Si può procedere alla messa a dimora delle piantine in questi mesi.
Il basilico richiede un terreno fertile, soffice e ben drenato, non ama i ristagni idrici.
Prodotti specifici consigliati
Basilico: Malattie fungine
-
Peronospora
Favorita da un clima caldo, la malattia si manifesta con la comparsa di macchie giallo-brune tra le nervature delle foglie; sulla pagina inferiore si forma una muffetta violacea. Le foglie tendono a disseccare.
Prodotti specifici consigliati
Basilico: Parassiti
-
Larve minatrici
Sono insetti minatori che scavano gallerie tortuose nello spessore della lamina fogliare provocandone l’ingiallimento e il successivo disseccamento.
Prodotti specifici consigliati
-
Tripidi
Sono piccoli insetti che vivono a spese delle piante traendo nutrimento dalla linfa, che asportano praticando punture mediante l’apparato boccale pungente succhiatore. In prossimità delle punture compaiono macchie decolorate argentee. Si osservano disseccamenti e malformazioni delle foglie.
-
Nottue
Sono lepidotteri, che nella forma larvale si cibano delle foglie principalmente di notte e lasciano escrementi neri di forma tondeggiante. Inizialmente le larve compiono erosioni sulle foglie, in un primo momento limitate alla pagina inferiore, in un secondo momento finiscono per interessare l’intera lamina, lasciando soltanto le nervature principali e i piccioli.
Prodotti specifici consigliati
-
Lumache – limacce
Sono molluschi gasteropodi che si differenziano per la conformazione corporea: le chiocciole possiedono una conchiglia spiralata di natura calcarea, all’interno della quale si ritraggono per proteggersi in caso di pericolo o durante periodi di stasi; le limacce sono simili alle chiocciole ma prive di conchiglia, con corpo di colore marrone rossastro e dimensione variabile dai 7-10 cm, con punte di 13 cm; le lumache sono prive di guscio ma di dimensioni decisamente più contenute. La presenza di questi molluschi è facilitata da terreni umidi e freschi, ricoperti di materiale organico in decomposizione (es. foglie). Si nutrono prevalentemente delle parti giovani e più tenere delle piante come foglie e germogli, che vengono completamente divorati, prevalentemente durante la notte. Vengono colpite tutte le piante da orto e le floreali, in modo particolare se a foglia tenera e succulenta (es. lattuga, cavolo, ecc.).
Prodotti specifici consigliati
-
Mosca bianca
Con questo nome vengono indicati diversi insetti, appartenenti alla famiglia degli Aleurodidi, che possiedono ali dalla colorazione bianca disposte a tettoia sul dorso, quando in posizione di riposo (es. Mosca bianca Trialeurodes vaporariorum). Vivono sulla pagina inferiore delle foglie, dalle quali succhiano la linfa e producono un’abbondante melata; quando le foglie vengono toccate, gli insetti si alzano in volo a gruppi ed in modo caratteristico. La melata prodotta, oltre ad imbrattare la vegetazione, costituisce il substrato di crescita per funghi come le fumaggini. In seguito all’attacco si assiste a un generale deperimento delle piante, con foglie che ingialliscono e successivamente disseccano e cadono. Colpiscono un elevato numero di piante, in prevalenza colture orticole, floreali ed ornamentali in serra e pieno campo.
Prodotti specifici consigliati
Basilico: Carenze
-
Carenza di Potassio
Le foglie vecchie presentano dei punti necrotizzati nelle zone internervali, che diventa sempre più evidente con l’avanzare della carenza. Una carenza importante mostra anche segni di clorosi.
Prodotti specifici consigliati
-
Carenze di Ferro
Le foglie giovani presentano un ingiallimento delle zone internervali, la nervatura centrale rimane sempre verde. In seguito si estende anche alle foglie rimanenti e porta alla caduta delle foglie.
Prodotti specifici consigliati
-
Carenza di Azoto
Le foglie presentano un colore giallognolo e successivamente si necrotizzano ai bordi, la pianta presenta una crescita stentata.
Prodotti specifici consigliati
-
Carenza di Fosforo
Le foglie presentano delle piccole macchie violacee, che col tempo diventano sempre più evidenti partendo dalle foglie inferiori.
Prodotti specifici consigliati
-
Carenza di Calcio
Le foglie giovani presentano delle piccole macchie necrotiche vicino alla base nei punti d’attacco delle foglie.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!