Aralia
L’aralia è una pianta arbustiva sempreverde, che può essere coltivata in vaso o in terra, in giardino o in appartamento. La sua bellezza è nelle foglie, lucide e di colore verde scuro, ad una o tre punte a seconda della varietà.

Descrizione
Le foglie sono lunghe, ampie e nella pagina inferiore più chiare e lanuginose. Alla fine dell’estate compaiono infiorescenze piccole, a grappoli, di colore bianco, anche se è raro nelle piante coltivate in appartamento. Può presentare anche spini nello stelo. Le piante in terra possono crescere fino a 2-3 metri; in appartamento le dimensioni sono più contenute.
Ambiente
Può essere coltivata in casa o in giardino, preferibilmente in climi miti: la temperatura ideale è tra i 15 e i 20°C, ma può sopportare anche inverni miti fino a 2°-4°C e con poche gelate. La pianta va mantenuta in una posizione di mezza ombra, dove possa essere raggiunta dai raggi del sole senza eccesso. L’innaffiatura deve essere frequente, almeno due volte a settimana, in modo che il terriccio sia sempre umido. Per evitare eccessi e ristagni d’acqua utilizzare prodotti a cessione programmata.
Il consiglio dell'esperto
È una pianta adatta anche alla vita di appartamento, ma in inverno bisogna stare attenti a tenerla al riparo da fonti di calore, che ne potrebbero causare il veloce deperimento.
Nutrizione
In primavera ed estate concimare ogni 15-20 giorni, con un concime liquido o in polvere, da sciogliere nell’acqua dell’innaffiatura o nebulizzare. Lucidare le foglie con un prodotto specifico per facilitare la traspirazione.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Aquastick
- Ecomirax
- Fertistilla
- Concime liquido per piante verdi
- Concime liquido universale
- Mirax
Aralia: Malattie fungine
-
Maculature fogliari
Macchie di seccume compaiono sulle foglie, prima piccole poi più estese, di colore scuro, talvolta punteggiature di colore nero.
Prodotti specifici consigliati
-
Ruggine
Macchie di colore giallo compaiono sulla pagina superiore delle foglie e si formano delle pustole. Le foglie si disseccano e cadono.
Prodotti specifici consigliati
-
Oidio – Mal bianco
La superficie delle foglie e degli steli della pianta viene ricoperta da una muffa biancastra, con successivi avvizzimenti e disseccamenti.
Prodotti specifici consigliati
Aralia: Parassiti
-
Afidi
Succhiano la linfa della pianta, provocando il disseccamento e la caduta delle foglie, possono inoltre trasmettere alle piante patologie virali.
Prodotti specifici consigliati
-
Cocciniglia
La presenza di questi insetti che si posizionano su foglie e steli porta ad un deperimento generale delle piante.
Prodotti specifici consigliati
-
Acari – Ragnetto rosso
Le foglie si presentano secche e/o ingiallite, con arrossamenti in corrispondenza delle punture. La pagina inferiore si presenta polverulenta con residui di filamenti ragnatelosi.
Prodotti specifici consigliati
-
Tripidi
Piccoli insetti che succhiano la linfa delle piante e in prossimità delle punture si formano macchie argentee. Ci possono essere disseccamenti e malformazioni delle foglie.

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!