It En
Area riservata

Psilla

psilla

La psilla vive come parassita sulle piante, di cui succhia la linfa utilizzando un apparato boccale pungente succhiatore. Emette un abbondante liquido zuccherino, chiamato melata, che attira formiche e mosche, delle quali si nutre. Le forme adulte sono di piccole dimensioni (2-3 mm), provviste di ali trasparenti disposte sul dorso; ne esistono due forme: una estiva di colore arancione-marroncina, una invernale di colore scuro. Questi insetti colonizzano i germogli, le giovani foglie, i giovani rami e raramente anche i giovani frutti. In seguito all’asportazione di linfa, la pianta subisce un generale indebolimento, a cui possono fare seguito disseccamenti di rametti e foglie, che finiscono con il cadere anticipatamente. La presenza di melata provoca ustioni alle foglie ed imbratta la vegetazione, attirando l’insediamento di fumaggini. Queste, oltre a rallentare i processi biologici della pianta, ricoprono i frutti rendendone l’aspetto molto sgradevole. Colpisce prevalentemente il pero, in modo particolare le varietà William e Decana, a spese di germogli, fiori, frutti e rametti anche lignificati.

Prodotti specifici consigliati

Piante colpite

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.