Occhio di pavone

Questa malattia colpisce soprattutto l’olivo, creando seri problemi alla coltivazione nelle annate umide e piovose. I sintomi si manifestano sulle foglie con macchie brune rotondeggianti che, crescendo, possono raggiungere circa 1 cm di diametro. Al centro sono di colore chiaro, mentre il margine ha un alone più scuro, tale da farle assomigliare all’“occhio” presente sulle penne della coda del pavone. Le foglie colpite cadono prematuramente, facendo disseccare anche i rami. La riduzione dell’attività fotosintetica delle foglie provoca la debilitazione della pianta, con conseguente diminuzione della capacità produttiva di olive e la riduzione del fattore estetico.
Prodotti specifici consigliati
Piante colpite

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!