It En
Area riservata

I lavori del mese: Marzo

Arriva la primavera.

Dopo la pausa invernale tutte le piante dell’orto e del giardino riacquistano colore e vitalità, vediamo di seguito le operazioni che bisogna eseguire per ogni tipo di situazione ambientale.

Piante da giardino

Alberi

 Si eseguono le operazioni di potatura e di sfoltimento dei rami, per conferire alle piante la forma della chioma desiderata e per favorire l’emissione di nuovi germogli. Questo periodo è indicato per trapiantare nei giardini le nuove piante avendo l’accortezza di creare un buon drenaggio nella buca per evitare che ristagni acqua con conseguente deperimento dell’albero. Per evitare la “crisi di trapianto” è importante annaffiare la pianta subito dopo la messa a dimora con una soluzione composta da acqua e un prodotto naturale a base di alghe. Su piante soggette a ingiallimenti fogliari come la magnolia è consigliabile eseguire trattamenti radicali con il chelato di ferro per prevenire la clorosi ferrica.

Siepi

 Anche in questo caso si devono eseguire i trapianti per sostituire piante deperite presenti nella siepe esistente o per la creazione di siepi ex-novo. Molto importante per la riuscita dell’operazione è la creazione di un terriccio ricco e soffice ottenuto dalla miscelazione di terra, torba e fertilizzante. Potare i germogli apicali delle siepi rampicanti (edera, glicine) fatte crescere a ridosso di abitazioni per evitare che i rami si insinuino tra le fessure, tegole e grondaie creando danni e disagi. Si deve apportare un concime ricco in azoto per favorire la formazione di nuovi germogli e chelato di ferro per prevenire gli ingiallimenti fogliari.

Rose

 Si devono completare le operazioni di potatura prima che le piante inizino a vegetare avendo l’accortezza di asportare e bruciare i rami e le foglie tagliate per evitare che si diffondano eventuali malattie presenti (cocciniglie, crittogame varie). Per favorire il germogliamento si devono eseguire concimazioni con fertilizzanti granulari specifici.

Bulbose

 Le specie a fioritura primaverile si apprestano a fiorire, in questa fase hanno bisogno di energia che si fornisce con periodici apporti di concime. Le specie a fioritura estiva, es. Gladioli, vanno posti a dimora alternando bulbi che porteranno fiori dai diversi colori per rendere più allegra e gradevole la zona destinata a ospitare queste piante.

Marzo – Alberi

 (Fruttiferi e ornamentali)

  • Trapiantare le piante dotate di pane di terra ed eseguire gli innesti
  • Per evitare la crisi da trapianto subito dopo la messa a dimora utilizzare ALGATRON
  • Distribuire S5 RADICALE contro la clorosi ferrica
  • Per favorire l’attecchimento delle nuove piante della siepe miscelare al terriccio l’ammendante BIOTRON S
  • In caso di gelate tardive usare SINERGON PLUS per ottenere una rapida ripresa
  • Sotto i fruttiferi vangare in superficie per arieggiare il terreno
  • Concimare il terreno sotto gli alberi con CONCIME GRANULARE PER PRATO E PIANTE DA GIARDINO

Marzo – Arbustive da fiore e da foglia

 (Azalea, forsizia, ecc.)

Marzo – piante da fiore reciso

 (tulipano, gladiolo, garofano ecc.)

  • Piantare bulbi (gladioli, gigli, ecc.). Innaffiare con ALGATRON (diluito in acqua) per migliorare la germinazione
  • Finire le preparazioni di aiuole avendo cura di incorporare gli appropriati concimi IDROSOLUBILI

Piante dell'orto

Ortaggi in serra

 In questo periodo aumentano le temperature perciò bisogna creare maggiore arieggiamento all’interno dei tunnellini facendo fori di aerazione nella plastica. Si trapiantano le solanacee (pomodoro, peperone, peperoncino), basilico, anguria, melone, cetriolo, fagiolino precoce, zucchino e zucca. Sono pronti per la raccolta i ravanelli, la rucola e le lattughe da taglio. Dato che queste colture sono in continua crescita diventa fondamentale eseguire periodiche concimazioni per fornire la giusta dose di nutrimento.

Ortaggi in pieno campo.

 Continuano le operazioni di affinamento del terreno che ospiterà la semina di cipolle, bietola da costa, cavolo, patate pre-germogliate, prezzemolo, sedano e piante officinali. Concimare la fragola e le carote che si stanno accrescendo.

Piante da Frutto

Si eseguono le operazioni che consentiranno alla pianta di formare i nuovi frutti vale a dire gli innesti, la potatura di allevamento di produzione. In merito alla potatura è bene ricordarsi sempre di disinfettare le cesoie per evitare di propagare eventuali infezioni e di distribuire la pasta cicatrizzante sui tagli effettuati. In questo periodo si è ancora in tempo per eseguire i trapianti della piante con il “pane di terra”. Eseguire i trattamenti radicali con il chelato di ferro per prevenire la clorosi ferrica.

Marzo ortaggi 

(pomodori, lattughe, fragole, ecc)

Piante da appartamento

Le Piante verdi e fiorite

 (Ficus, Potos, Tronchetto, Orchidea, ecc.) iniziano a rinnovare il fogliame dopo aver passato i rigori invernali negli ambienti domestici caratterizzati da scarsa illuminazione e ridotta umidità. Per favorire un’abbondante formazione di nuovi germogli è consigliabile eseguire delle concimazioni più marcate, associando al concime anche prodotti energetici a base di aminoacidi e vitamine. Si devono aumentare le annaffiature, continuare le nebulizzazioni per mantenere nell’ambiente la giusta dose di umidità. Sono consigliabili periodiche operazioni di pulizia delle foglie, con prodotti lucidanti, per togliere la polvere che si forma e per migliorare le funzioni di crescita e l’aspetto estetico della pianta.
Si devono iniziare i trattamenti insetticidi per contenere le infestazioni di afidi e cocciniglie. Bisogna provvedere al rinvaso delle piante che hanno sviluppato troppo le radici.

In terrazzo e balcone

 Marzo è tempo di Gerani, bisogna prelevare le piante dai posti riparati (serre, soffitte, cantine) per posizionarle nei balconi-terrazzi. Per prima cosa si devono pulire bene le radici ed eliminare i rami danneggiati, poi si rinvasano le piante utilizzando terricci specifici per Gerani. Sempre in questo periodo sono in piena fioritura le viole; si possono iniziare a seminare tutte le piante da fiore annuali e perenni.

Le piante grasse

 iniziano a produrre nuovi germogli, è il momento di iniziare una progressiva esposizione delle piante ai raggi solari (evitando scottature del fusto) e riprendere ad annaffiare con moderazione.

 

Marzo – piante da appartamento

(ficus, potos, filodendro, dieffenbachia ecc.)

  • Rinvasare con terriccio TORFY UNIVERSALE
  • Idrocoltura: mettere la resina IDROVIGOR nel fondo dei vasi
  •  Concimare con CONCIME LIQUIDO PER PIANTE FIORITE
  • Per favorire l’emissione di nuove foglie e germogli trattare le piante con BIO ORO
  • Per favorire l’emissione di nuovi boccioli e prolungare la fioritura delle orchidee concimare con CONCIME LIQUIDO PER ORCHIDEA in bustine
  • Lucidare periodicamente le foglie delle piante verdi con MIRAX. Eliminare quelle secche e danneggiate
  • In presenza di afidi o cocciniglie trattare con gli l’insetticida specifico CIPERBLOC
  • Per stimolare nelle piante le difese naturali agli attacchi di insetti applicare periodicamente PROPOLI CIFO

Marzo – erbacee da fiore

(Ciclamino, geranio, tagete, petunia ecc.)

  • Seminare direttamente in terra o in contenitori. Somministrare ALGATRON per favorire la germinazione
  • Potare i gerani. Eseguire talee di geranio. Utilizzare Talee BioNatura che stimola la radicazione
  • In serra riscaldata è possibile seminare petunie, tagete, ecc. Usare il terriccio più appropriato della LINEA TORFY
  • Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE

Tappeti erbosi

Stimolati dalle temperature più miti ritornano a vegetare i manti erbosi. Per migliorarne la crescita è consigliabile fare il “Taglio di Ripresa”, eliminando le punte dell’erba con lo scopo di favorire lo sviluppo dei germogli e di togliere le parti ingiallite dal freddo invernale. Per tappeti erbosi danneggiati o con erba diradata è importante eseguire le “trasemine” distribuendo nuovi semi, ad alto livello di germinazione, che andranno a costituire la nuova erba per integrare quella esistente. In questa fase di attiva crescita del tappeto erboso è importante apportare dei concimi ad alto titolo in azoto per favorire la formazione di nuovi germogli e nuovi ricacci di erba. Per i manti erbosi da costituire ex novo questo è il momento ideale per finire i lavori di preparazione del terreno e prepararsi alla semina con la miscele di essenze erbacee più indicate al tipo di ambiente e destinazione d’uso (prato sportivo, all’ombra o al sole).

Marzo – tappeti erbosi (prati esistenti)

  • Risistemare i bordi danneggiati
  • Eseguire l’aerazione
  • Concimare con il CONCIME GRANULARE PER PRATO
  • In presenza di prati ingialliti eseguire un trattamento utilizzando MUSTOP

Marzo – tappeti erbosi (nuovi impianti)

  • Lavorare il terreno e apportare sostanza organica con BIOTRON S
  • Prima della semina concimare con TOP N nutrimento a cessione graduale
  • Per favorire la germinazione e la crescita iniziale del prato concimare con ALGATRON
  • Eseguire il primo sfalcio quando l’erba è alta circa 10 cm

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.