It En
Area riservata

Coltivare in suoli stanchi

La stanchezza del terreno è un fenomeno rilevante degli ultimi anni e che porta inevitabilmente a una progressiva perdita di produzione delle colture orticole, in generale è dovuta a colture intensive perpetuate nel tempo, senza le adeguate rotazioni colturali e senza gli apporti significativi di nuova sostanza organica.

Non di rado, in questi terreni così come nelle colture intensive in serra, trovano spazio i Nematodi, parassiti che sulle piante possono provocare deperimenti, ingiallimenti e appassimenti delle foglie e formazione di galle sulle radici, arrivando a compromettere l’intero raccolto.

Per consentire la coltivazione in suoli di questo tipo Cifo ha messo a punto i bioregolatori della rizosfera, prodotti biologici che favoriscono la relazione di reciproco vantaggio tra pianta e microrganismi benefici del suolo (mutualismo) rendendo le radici della coltura inappetibili ad organismi tellurici, promuovendo lo sviluppo e le funzionalità radicali (grazie all’alga Macrocystis Integrifolia e ai batteri del suolo presenti nei prodotti) e rafforzando il naturale effetto barriera del rizobioma.

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo dell'agricoltura con la newsletter Cifo!

    Sono un
    Superficie
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.