Grado Brix, pezzatura e resa del pomodoro: come massimizzarli in un’unica strategia!

pomodoro-da-industria

Un mercato che cambia: qualità e origine al centro della scena.

Con l’arrivo di maggio, la campagna del pomodoro da industria è entrata nel vivo. In tutta Italia, i trapianti sono ormai quasi completati, lasciando spazio solo agli ultimi inserimenti delle varietà più tardive, pensate per una raccolta a fine settembre.

Come ogni anno, i produttori si trovano ad affrontare sfide ormai consolidate: un mercato altamente competitivo, margini sempre più ristretti a causa dei costi in aumento, e una redditività legata in modo diretto a parametri come la resa per ettaro, l’uniformità dei frutti e l’ottimale grado Brix.

Pomodoro da industria: alte rese e qualità al top

Le aziende di trasformazione e i consumatori sono sempre più esigenti.

Oggi, ciò che fa davvero la differenza è poter contare su conserve di origine nazionale, ad alto valore aggiunto, stabili nel tempo e con standard qualitativi elevati.

In questo contesto, l’innovazione agronomica non è più un’opzione ma una leva strategica.

Adottare protocolli colturali avanzati non significa solo adattarsi a nuovi standard, ma trasformarli in vantaggi competitivi.

La strategia vincente: promuovere l’incremento di resa e qualità con il protocollo Cifo

Per aiutare gli agricoltori ad affrontare questa sfida, Cifo propone un protocollo specifico, basato su tre specialità nutrizionali che agiscono in sinergia su diversi aspetti fisiologici della pianta:

✔️ Controllo del vigore vegetativo e aumento della sostanza secca
✔️ Incremento del grado zuccherino e uniformità di colore/maturazione
✔️ Pezzatura omogenea e valorizzazione delle qualità organolettiche

Elevata sostanza secca e resa industriale con Cifo KS 64

Nelle fasi centrali del ciclo (circa 40 giorni prima della raccolta), l’applicazione di Cifo KS 64™, fertilizzante liquido, limita gli eccessi vegetativi e favorire la resa in sostanza secca.

Cifo KS 64™ è un fertilizzante liquido ad alta specializzazione, ricco in Potassio, Zolfo, acidi organici e L-Prolina, quest’ultima, un amminoacido, è particolarmente utile per sostenere la pianta in condizioni di stress idrico e salino.

Prodotto Dose Applicazione
Cifo KS 64™ 10 kg/ha Possibilità di un secondo trattamento in base alla risposta della coltura.

Qualità delle bacche e uniformità con Cet 46® Green

Per favorire colorazione, pezzatura e maturazione uniforme, CIFO propone Cet 46® Green, una soluzione innovativa ammessa in agricoltura biologica, a base di Macrocystis integrifolia (alga bruna ad alta efficacia), amminoacidi, acidi carbossilici e microelementi in forma chelata.

Cet 46® Green attiva i processi fisiologici legati alla sintesi di zuccheri, acidi grassi, antociani e carotenoidi, promuovendo l’incremento del grado Brix e una colorazione omogenea delle bacche.

Supporto energetico con Ener 26: spinta finale verso la qualità

Per massimizzare l’efficacia di Cet 46® Green, CIFO consiglia l’abbinamento con Ener 26, una formulazione liquida da applicare per via fogliare a 20-10 giorni dalla raccolta.

Ener 26™ è una formulazione liquida a base di amminoacidi ed elementi nutritivi (macro e meso), progettata per fornire energia metabolica immediata che svolge un ruolo chiave nella traslocazione degli zuccheri e nutrienti verso i frutti, sostenendo il metabolismo nel momento di massimo fabbisogno energetico.

pomodoro-da-industria
Dose consigliata:

Prodotto Dose Applicazione
Cet 46® Green 2,5 L/ha 2 trattamenti
Ener 26™ 3 L/ha in miscela con Cet 46® Green

In sintesi

Affrontare un mercato esigente richiede decisioni agronomiche mirate. Il protocollo CIFO offre soluzioni concrete, già validate sul campo, per:

✔️ Favorire l’incremento di resa
✔️ Agire positivamente sulle caratteristiche organolettiche della produzione
✔️ Aiutare gli agricoltori a soddisfare le richieste dell’industria di trasformazione

Un investimento tecnico che ripaga, stagione dopo stagione.

Un caso di successo, BF Agricola di Jolanda di Savoia

Guarda il video 👇​

————– LINK UTILI ————–

✍🏻 Scrivi ai nostri tecnici: agronomico@cifo.it

Facebook: https://bit.ly/3a2OU8l

Linkedin: https://bit.ly/3mE04W4

Ti fidi di Cifo? Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3myGM4A