It En
Area riservata

Arancio

Pianta arborea tipica delle regioni a clima mite, diffuso in tutti i paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, in Italia è maggiormente diffusa nelle regioni del sud.

arancio

Descrizione

Albero sempreverde di medie dimensioni, molto apprezzato sia per la produzione dei frutti sia per il suo aspetto ornamentale. Le foglie sono di colore verde scuro, i fiori, zagare, sono molto profumati e di colore bianco. L’arancio, a differenza del limone, fiorisce solo una volta all’anno, in primavera. I frutti tondeggianti con buccia liscia o rugosa sono di colore arancione. La polpa, di colore giallo arancio o rosso scuro, suddivisa in spicchi, è succosa dolce o leggermente acidula a seconda delle varietà. L’arancio viene coltivato anche a scopo ornamentale in grandi vasi.

Ambiente

E’ una pianta che cresce in maniera ottimale nelle zone a clima temperato caldo. Si consiglia la coltivazione in zone riparate in quanto non sopporta le basse temperature. Il momento migliore per mettere a dimora le giovani piante di arancio è la primavera, da fine marzo a maggio, a seconda delle zone, quando il rischio di gelate è ormai passato. Cresce bene in terreni leggeri, fertili, ricchi di sostanza organica e ben drenati. Richiede frequenti irrigazioni soprattutto nel periodo primaverile–estivo: per favorire la penetrazione di abbondante acqua, si crea sotto la chioma, in corrispondenza delle radici una leggera depressione. La potatura si effettua in estate, considerando che la produzione avviene sui rami nuovi e che è una specie che non sopporta molto bene i tagli.

Nutrizione

Nella preparazione del terreno prima dell’impianto arricchire il terreno con un concime azotato a lento rilascio e con un ammendante a base di leonardite. Per avere un abbondante numero di frutti la pianta necessita di un’adeguata concimazione da effettuare in primavera ed estate. Per rigenerare le piante colpite da stress di origine climatica concimare con un fertilizzante a base di aminoacidi e microelementi.

Prodotti specifici consigliati

Trapianto e rinvaso

Per le piante in vaso si consiglia di utilizzare un terriccio specifico.

Arancio: Malattie fungine

  • malsecco

    Mal secco

    Nella parte aerea della pianta l’infezione si manifesta con un ingiallimento delle foglie apicali e successiva caduta. Vengono colpiti anche i giovani rami che disseccano, la sezione dei rami colpiti ha una colorazione giallo-arancio. Quando la malattia colpisce le radici la pianta, in breve tempo, si presenta avvizzita e le foglie disseccano ad iniziare da quelle più basse, in questo caso la malattia porta la pianta alla morte. Si consigliano trattamenti preventivi nel periodo autunno-invernale.

    Prodotti specifici consigliati

Arancio: Parassiti

Arancio: Carenze

  • azoto

    Carenza di Azoto

    Le foglie si presentano di dimensioni ridotte e con una colorazione giallastra-aranciata, infine necrotizzano a partire dai bordi. La carenza si manifesta prima sulle foglie più basse per poi proseguire su quelle più alte della pianta.

    Prodotti specifici consigliati

  • ferro_agrumi

    Carenze di Ferro

    Le foglie presentano un colore giallo con le nervature verdi, successivamente si ha necrosi dei margini fogliari e caduta. La pianta ha una crescita stentata. La carenza si manifesta prima sulle foglie più giovani.

    Prodotti specifici consigliati

  • magnesio

    Carenza di Magnesio

    La carenza di magnesio si manifesta con una decolorazione screziata della lamina fogliare. La carenza si manifesta prima sulle foglie più vecchie, presenti nella parte bassa dei rami.

    Prodotti specifici consigliati

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.