Limone
Pianta arborea tipica delle regioni a clima mite, il limone è diffuso in tutti i paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo.

Descrizione
Albero sempreverde di piccole dimensioni, molto apprezzato sia per la produzione dei frutti sia per il suo aspetto ornamentale. Le foglie ovate-lanceolate sono di colore verde, i fiori profumati sono di colore bianco con i margini sfumati di viola. Il limone è una specie rifiorente, le fioriture principali sono in primavera con produzione di frutti in inverno, e in settembre con produzione in estate. I frutti ovali-allungati con buccia liscia o rugosa sono di colore giallo o verde, la polpa, suddivisa in spicchi, è succosa e leggermente acidula. Il limone viene coltivato anche a scopo ornamentale in grandi vasi.
Ambiente
Il limone cresce in maniera ottimale nelle zone a clima temperato caldo. Si consiglia la coltivazione in zone riparate, in quanto non sopporta le basse temperature e il vento. Il momento migliore per mettere a dimora le giovani piante è la primavera, da fine marzo a maggio, a seconda delle zone, quando il rischio di gelate è ormai passato. Cresce bene in terreni leggeri, fertili, ricchi di sostanza organica e ben drenati. Richiede frequenti irrigazioni soprattutto nel periodo primaverile-estivo: per favorire la penetrazione di abbondante acqua, si crea sotto la chioma, in corrispondenza delle radici, una leggera depressione. La potatura dei limoni si effettua in estate, considerando che la produzione avviene sui rami nuovi e che non sopporta molto bene i tagli.
Nutrizione
Prima dell’impianto arricchire il terreno con un concime azotato a lento rilascio e con un ammendante a base di leonardite. Per avere un abbondante numero di frutti ed evitare la cascola il limone necessita di un’adeguata concimazione da effettuare in primavera ed estate. Per rigenerare le piante colpite da stress di origine climatica concimare con un fertilizzante a base di aminoacidi e microelementi.
Prodotti specifici consigliati
- Algatron ™
- Asso di fiori
- BioNatura Orto Frutto concime granulare
- BioNatura Biotron S™
- Concime granulare per Piante Acidofile
- Concime idrosol. per agrumi
- Concime liquido per agrumi
- Sinergon PLUS
Trapianto e rinvaso
Per il limone in vaso si consiglia di utilizzare il terriccio specifico per agrumi e, argilla espansa alla base, come drenante. All’interno del vaso miscelare la terra con BioNatura Biotron S, formulato naturale ricco di humus, in grado di favorire l’attecchimento della pianta e facilitare l’assorbimento dei nutrienti.
Limone: Malattie fungine
-
Mal secco
Nella parte aerea della pianta l’infezione si manifesta con un ingiallimento delle foglie apicali e successiva caduta. Vengono colpiti anche i giovani rami che disseccano, la sezione dei rami colpiti ha una colorazione giallo-arancio. Quando la malattia colpisce le radici del limone, in breve tempo la pianta si presenta avvizzita e le foglie disseccano ad iniziare da quelle più basse, in questo caso la malattia porta la pianta alla morte. Si consigliano trattamenti preventivi nel periodo autunno-invernale.
Prodotti specifici consigliati
-
Fumaggine
Le foglie e i frutti del limone si ricoprono di fumaggine con deprezzamento qualitativo dei frutti.
Prodotti specifici consigliati
Limone: Parassiti
-
Acari – Ragnetto rosso
Il danno si manifesta sulle foglie e sui frutti del limone, le foglie in seguito alle punture presentano bollosità di colore ruggine e cadono facilmente. L’attacco sui giovani frutti determina una caduta prematura, i frutti maturi si presentano depigmetnati o con macchie rugginose.
Prodotti specifici consigliati
-
Afidi
I piccoli insetti di colore verde, con le loro punture provocano danni sulle foglie che si presentano accartocciate. Inoltre, l’insetto produce abbondante melata che imbratta la vegetazione dei frutti del limone e può portare allo sviluppo di fumaggini.
Prodotti specifici consigliati
-
Cocciniglia
Ci sono varie tipologie di cocciniglie che possono attaccare il limone, la cocciniglia cotonosa (diceria), farinosa, a virgola, ad elmetto (ceroplaste), bianca o rossa. Gli insetti si insediano sulle foglie, sui peduncoli, in prossimità o sui frutti, sui rami più giovani e si nutrono della linfa. L’attacco provoca deperimento della pianta, emissione di melata che imbratta la vegetazione e porta allo sviluppo di fumaggini.
Prodotti specifici consigliati
-
Larve minatrici
È una farfallina che va a depositare le sue uova all'interno della pagina fogliare e successivamente le uova, una volta schiuse, sotto forma di larva, andranno a creare dei veri e propri labirinti tra la pagina inferiore e superiore della foglia.
Prodotti specifici consigliati
Limone: Carenze
-
Carenza di Azoto
Le foglie si presentano di dimensioni ridotte e con una colorazione giallastra-aranciata, infine necrotizzano a partire dai bordi. La carenza si manifesta prima sulle foglie più basse per poi proseguire su quelle più alte della pianta.
Prodotti specifici consigliati
-
Carenze di Ferro
Le foglie presentano un colore giallo con le nervature verdi, successivamente si ha necrosi dei margini fogliari e caduta. La pianta ha una crescita stentata. La carenza si manifesta prima sulle foglie più giovani.
Prodotti specifici consigliati
-
Carenza di Fosforo
La carenza di magnesio si manifesta con una decolorazione screziata della lamina fogliare. La carenza si manifesta prima sulle foglie più vecchie, presenti nella parte bassa dei rami.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!