It En
Area riservata

Melo

Il melo è una pianta arborea da frutto, alto fino a 10-15 metri.

melo

Descrizione

Le foglie, decidue, sono verdi scure, ovali e acuminate all’apice, con margine seghettato; coi rami formano una chioma globosa. Le radici si sviluppano nello strato superficiale del terreno. I fiori, riuniti a mazzetto, sono bianchi con sfumature rosa ai bordi e sbocciano a metà aprile. Il frutto è un pomo di forma sferica, di colore dal verde al giallo, al rosa, al rosso a seconda delle varietà; la sua polpa matura è croccante e dolce o acidula. La raccolta dei frutti va da ottobre a febbraio, i frutti si conservano per lunghi periodi: sono utilizzati per il consumo fresco, per la produzione di succhi, sidro, marmellate e dolci.

Ambiente

Il melo predilige climi freschi e umidi, ma si adatta a differenti condizioni ambientali. Si pianta in autunno e in primavera, utilizzando esemplari innestati di almeno 2-3 anni di età. La buca dell’impianto deve essere profonda 30-35 cm e larga 60 cm, facendo attenzione a non interrare il punto di innesto, che dovrà essere posto ad almeno a 3-5 cm dal terreno. L’irrigazione nel melo è fondamentale per la produzione.

Nutrizione

Nella preparazione del terreno prima dell’impianto arricchire il terreno con un concime azotato a lento rilascio e con un ammendante a base di leonardite.
Per avere un buon rigoglio vegetativo, una spiccata lignificazione e radicazione e un abbondante numero di frutti, la pianta necessita di un’adeguata concimazione da effettuare in primavera ed estate.
Per rigenerare le piante colpite da stress di origine climatica, concimare con un fertilizzante a base di aminoacidi e microelementi.

Prodotti specifici consigliati

Melo: Malattie fungine

  • ticchiolatura

    Ticchiolatura

    Sulle foglie compaiono tacche brune, che poi si ricoprono di una muffa polverulenta di colore bruno. Sul frutto si formano tacche necrotiche, che in fase di inizio frutto-fine allegagione possono portare alla cascola. Su frutti allegati le tacche necrotiche si suberificano danneggiandoli irreversibilmente.

    Prodotti specifici consigliati

  • marciume_radicale

    Marciumi colletto e radici

    L’apparato aereo della pianta si presenta sofferente, con ingiallimento delle foglie e caduta in estate. Nella zona del colletto si notano imbrunimenti della scorza: sollevandola si notano necrosi bruno-rossastre. Effettuare trattamenti preventivi o ai primi sintomi della malattia. Melo: Parassiti

    Prodotti specifici consigliati

Melo: Parassiti

  • cocciniglie

    Cocciniglia

    La cocciniglia si insedia su tronchi, rami, frutti e foglie. Le punture provocano alterazioni di colore rosso: gli organi colpiti deperiscono e disseccano. Sulle foglie compaiono punteggiature necrotiche, che portano a successiva caduta anticipata. Sui frutti si formano macchie rossastre con al centro un puntino chiaro.

    Prodotti specifici consigliati

  • afidi

    Afidi

    Piccoli insetti di colore grigio o verde che vivono in colonie sui germogli o sotto le foglie, ricoperti da secrezione cerosa e produzione di melata. Le foglie ingialliscono e si accartocciano.

    Prodotti specifici consigliati

Melo: Carenze

  • potassio

    Carenza di Potassio

    Le foglie presentano una decolorazione del margine seguita da necrosi. I frutti sono più piccoli e di scarsa qualità.

    Prodotti specifici consigliati

  • calcio

    Carenza di Calcio

    La carenza di calcio si manifesta con la comparsa, nella polpa, di nuclei bruno-chiaro, aridi e di consistenza stopposo-suberosa, che spesso si evidenziano anche sulla buccia con tacche bruno-scure, infossate, con fondo ondulato e secche. La polpa assume sapore amarognolo.

    Prodotti specifici consigliati

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.