Olivo
L’olivo è un albero tipico delle regioni a clima mite, diffuso in tutti i paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Albero sempreverde molto longevo a crescita lenta, molto apprezzato sia per la produzione dei frutti, da olio o da mensa, sia per il suo aspetto ornamentale.

Descrizione
Il fusto, grigiastro e rigonfio nella parte inferiore, assume la caratteristica forma contorta. Le foglie sono lanceolate e opposte, cuoiose e di colore grigio-verde. I fiori, piccoli e bianchi, sono riuniti in infiorescenze e fioriscono da aprile a giugno. I frutti maturano da settembre a inverno inoltrato, a seconda della varietà e delle zone di coltivazione. Si tratta di drupe ovali di colore verde, rosso, viola o nerastre, con un nocciolo legnoso avvolto da una polpa carnosa.
Ambiente
L’olivo cresce in maniera ottimale nelle zone a clima temperato caldo e nei terreni siccitosi, si adatta a terreni sassosi e calcarei. Resiste bene alle basse temperature, se non prolungate. Il periodo consigliato per piantare gli alberi è la primavera o, in zone con inverno mite, l’autunno. Prima dell’impianto, assieme alla lavorazione, si consiglia di effettuare un’abbondante concimazione al terreno con fertilizzanti organici e minerali. E’ inoltre consigliabile aggiungervi un ammendante organico e torba neutra. Aiutare le piante, soprattutto quelle giovani, con annaffiature durante i mesi più siccitosi dell’anno, con apporti limitati ma frequenti. Attenzione a non creare pericolosi ristagni idrici. La potatura deve essere limitata a interventi particolari, in quanto di solito si preferisce la forma naturale, e non sopporta molto bene i tagli.
Nutrizione
Prima dell’impianto arricchire il terreno con un concime azotato a lento rilascio e con un ammendante a base di leonardite. Per avere un buon rigoglio vegetativo, una spiccata lignificazione e radicazione e un abbondante numero di frutti la pianta necessita di un’adeguata concimazione da effettuare in primavera ed estate. Per rigenerare le piante colpite da stress di origine climatica concimare con un fertilizzante a base di aminoacidi e microelementi.
Prodotti specifici consigliati
Olivo: Malattie fungine
-
Occhio di pavone
Colpisce maggiormente le foglie, ma anche i rametti e i fusti, si manifesta con macchie tondeggianti di colore bruno, che all’estremità presentano una decolorazione gialla. La patologia può portare alla caduta delle foglie con conseguente deperimento della pianta e riduzione della produzione.
Prodotti specifici consigliati
Olivo: Parassiti
-
Cocciniglia
L’insetto attacca prevalentemente i piccioli e i giovani rami. Se l’infestazione è consistente, la pianta manifesta deperimenti e sofferenza diffusa, con produzione di melata, che favorisce la formazione di fumaggini.
Prodotti specifici consigliati
Olivo: Carenze
-
Carenza di Azoto
Le foglie si presentano di dimensioni ridotte e con una colorazione giallastro-aranciata, infine necrotizzano a partire dai bordi. La carenza si manifesta prima sulle foglie più basse, per poi proseguire su quelle più alte della pianta.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!