It En
Area riservata

Pero

Il pero è una pianta arborea da frutto alta fino a 10-15 metri.

pero

Descrizione

Le foglie, decidue, sono di colore verde, ovali e acuminate all’apice, con margine intero o seghettato; in autunno si colorano di rosso e cadono; la chioma è globosa. Le radici si approfondiscono molto nel terreno. I fiori sono infiorescenze a cupola, con vistose antere da rosso a porpora: si aprono prima o contemporaneamente alle foglie, in marzo. Il frutto è un pomo, a forma più o meno allungata, con polpa succosa e molto dolce. La raccolta dei frutti va da giugno ad ottobre in funzione delle varietà e della zona di coltivazione.

Ambiente

Pur adattandosi a condizioni climatiche svariate, il pero non sopporta climi troppo freddi o troppo caldi. Si pianta in autunno e in inverno, meglio nel mese di novembre, scavando buche profonde circa 30 cm e larghe 50 cm. L’irrigazione nel pero è fondamentale, ma è bene evitare elevate disponibilità idriche durante la crescita vegetativa.

Il consiglio dell'esperto

Il legno dell’albero di pero è molto duro e viene utilizzato in ebanistica.

Nutrizione

Nella preparazione del terreno prima dell’impianto arricchire il terreno con un concime azotato a lento rilascio e con un ammendante a base di leonardite. Prima della messa a dimora concimare abbondantemente con ammendante organico e fertilizzanti minerali.
Per avere un buon rigoglio vegetativo, una spiccata lignificazione e radicazione e un abbondante numero di frutti, la pianta necessita di un’adeguata concimazione da effettuare in primavera ed estate.
Per rigenerare le piante colpite da stress di origine climatica, concimare con un fertilizzante a base di aminoacidi e microelementi.

Prodotti specifici consigliati

Pero: Malattie fungine

  • septoriosi

    Septoria

    I sintomi si manifestano all'inizio dell'estate e poi nei mesi autunnali con presenza di tacche brunastre del diametro di 3-4 millimetri con la zona centrale più chiara dove si notano dei puntini neri che sono le fruttificazioni del fungo (picnidi). Le foglie colpite tendono a cadere anticipatamente.

    Prodotti specifici consigliati

  • ticchiolatura

    Ticchiolatura

    Sulle foglie compaiono delle tacche brune che poi si ricoprono di una muffa polverulenta di colore bruno. Sul frutto si formano tacche necrotiche, che in fase di inizio frutto-fine allegagione possono portare alla cascola. Sui frutti allegati le tacche si suberificano danneggiandoli irreversibilmente.

    Prodotti specifici consigliati

  • marciume_radicale

    Marciumi colletto e radici

    L’apparato aereo della pianta si presenta sofferente, con ingiallimento delle foglie e caduta in estate. Nella zona del colletto si formano imbrunimenti della scorza: sollevandola, si possono notare necrosi bruno-rossastre. Effettuare trattamenti preventivi o ai primi sintomi della malattia.

    Prodotti specifici consigliati

  • monilia

    Monilia

    Sui frutti provoca marciumi molli, che si estendono fino al disfacimento di tutta la superficie; poi il frutto si disidrata e mummifica.

    Prodotti specifici consigliati

Pero: Parassiti

  • afidi

    Afidi

    L’insetto depone le uova sulle foglie, sui rametti, sui frutticini, da cui le larve si nutrono di linfa. Le foglie colpite ingialliscono, i giovani germogli arrestano il loro sviluppo ed è favorita un’abbondante melata, sulla quale si sviluppano funghi.

    Prodotti specifici consigliati

  • cocciniglie

    Cocciniglia

    La cocciniglia si insedia su tronchi, rami, frutti e foglie. Le punture provocano alterazioni di colore rosso sui fusti, che deperiscono e disseccano. Sulle foglie compaiono delle punteggiature necrotiche con successiva caduta anticipata. Sui frutti si formano macchie rossastre con al centro un puntino chi

    Prodotti specifici consigliati

  • acariragnettorosso

    Acari – Ragnetto rosso

    Sule foglie si formano aree prima argentee e poi clorotiche vicino alle nervature. La pagina superiore perde di lucentezza, compaiono alterazioni cromatiche bronzee e si ha una caduta anticipata.

    Prodotti specifici consigliati

  • afidi

    Afidi

    Piccoli insetti di colore grigio che vivono in colonie sui germogli o sotto le foglie, ricoperti da secrezione cerosa e produzione di melata. Le foglie ingialliscono e si accartocciano.

    Prodotti specifici consigliati

  • carpocapsa

    Carpocapsa

    Farfallina che depone le uova di notte sui frutticini e sui peduncoli. Le larve scavano una galleria diretta la centro del frutto e si nutrono della polpa delle pere. I frutti colpiti possono arrestare lo sviluppo e cadere, oppure giungono a maturazione deformati e facilmente marciscono.

Pero: Carenze

  • azoto

    Carenza di Azoto

    Le foglie si presentano di dimensioni ridotte e con una colorazione giallastra-aranciata, poi necrotizzano a partire dai bordi. La carenza si manifesta prima sulle foglie più basse per poi proseguire su quelle più alte della pianta.

    Prodotti specifici consigliati

  • magnesio

    Carenza di Magnesio

    La carenza di magnesio si manifesta con una decolorazione della lamina fogliare, che procede dall’apice verso il picciolo. La parte superiore della foglia diventa verde tenue, mentre quella inferiore assume un colore più scuro.

    Prodotti specifici consigliati

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.