It En
Area riservata

Pesco

Il pesco è un albero dal fusto contorto, alto circa 4-8 metri, con chioma tondeggiante e radici molto superficiali. E’ rinomato sia per la bontà e dolcezza del frutto, sia per la bellezza dei fiori

pesco

Descrizione

I bellissimi fiori del pesco crescono isolati sui rami dell’albero, prima della comparsa delle foglie, e possono essere rosa, raramente bianchi o rosa-porpora. Le foglie sono di colore verde intenso. I frutti sono drupe carnose tondeggianti, di un colore che varia dal rosa al giallo, con buccia pelosa. Maturano durante l’estate, con polpa gialla o bianca.

Ambiente

Per favorire un’abbondante produzione il pesco ha bisogno di un periodo di freddo, senza scendere al di sotto dei -15°C. Ciò nonostante, essendo la sua fioritura precoce, non sopporta le gelate primaverili.
Il pesco va piantato in autunno, in un terreno ben drenato e fresco. Sopporta bene la siccità, ma se piantato in un terreno secco è bene irrigare abbondantemente.

Il consiglio dell'esperto

Le varietà di pesco a polpa gialla producono di più e i frutti si conservano più a lungo dopo la raccolta. La raccolta dei frutti va effettuata a maturazione quasi completa, prendendo il frutto nel cavo della mano senza premere.

Nutrizione

Concimare dalla ripresa vegetativa del pesco fino all’accrescimento dei frutti con concimi specifici per pianta da frutto, ricchi in potassio.
In caso di stress ambientali, si consiglia di intervenire con un concime a base di aminoacidi.
In caso di potatura o in presenza di ferite, utilizzare una pasta cicatrizzante.

Prodotti specifici consigliati

Trapianto e rinvaso

Mettere a dimora il pesco in autunno, utilizzando terriccio universale mescolato con ammendante organico, per favorire l’attecchimento.

Pesco: Malattie fungine

  • corineo

    Corineo

    Il corineo provoca sulle foglie del pesco macchie brune contornate di giallo, che successivamente seccano e si staccano, bucherellando la lamina e provocandone la caduta; i rami presentano tacche depresse circolari di colore bruno, che evolvono in cancri: i rami si seccano; i frutti si ricoprono di tacche rossastre che provocano spaccature, da cui fuoriesce sostanza gommosa.

    Prodotti specifici consigliati

  • monilia

    Monilia

    Sui frutti provoca marciumi molli, che si estendono fino al disfacimento di tutta la superficie; poi il frutto del pesco si disidrata e mummifica.

    Prodotti specifici consigliati

  • bolla

    Bolla

    Si presenta sui germogli giovani e sulle foglie, rendendole più spesse e deformandole con ampie macchie e bollosità di colore giallo-rosso.

    Prodotti specifici consigliati

  • ruggine

    Ruggine

    La malattia si manifesta sulle foglie con puntini clorotici sulla pagina superiore, in corrispondenza della pagina inferiore si formano delle pustole di colore giallo aranciato. Le foglie del pesco colpite possono cadere anticipatamente.

    Prodotti specifici consigliati

Pesco: Parassiti

  • afidi

    Afidi

    Gli afidi si dispongono sulla pagina inferiore delle foglie. Producono una grande quantità di melata che provoca alla foglia asfissia, fumaggini e ustioni per via del suo effetto lente. Le foglie del pesco si deformano e cadono. Gli afidi possono anche essere veicolo di virus.

    Prodotti specifici consigliati

  • cocciniglie

    Cocciniglia

    Le punture di questi insetti e l’emissione di saliva provocano: sui rami, arrossamenti a cui segue la necrosi dei tessuti; sulle foglie punteggiature necrotiche che conducono alla loro caduta; sui frutti, macchie rossastre con al centro un punto grigio.

    Prodotti specifici consigliati

  • mosca_frutta

    Mosca della frutta

    Piccolo moscerino che provoca danni ai frutti del pesco sia con le punture, che conducono a marcescenza, sia con l’attività larvale, che si sviluppa dentro al frutto provocando il disfacimento e il marciume della polpa. I frutti colpiti cadono.

    Prodotti specifici consigliati

  • acariragnettorosso

    Acari – Ragnetto rosso

    Piccoli ragnetti di colore rosso e arancione stanziati sulle foglie, sulle quali provocano depigmentazione nei pressi delle venature e la successiva caduta.

    Prodotti specifici consigliati

Pesco: Carenze

  • ferro_agrumi

    Carenze di Ferro

    1 La carenza di questo microelemento si manifesta soprattutto sulle foglie giovani con degli ingiallimenti: inizialmente le nervature rimangono verdi mentre il resto della foglia diventa giallo, per portare poi al disseccamento e ad una crescita stentata.

    Prodotti specifici consigliati

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.