Susino
Il susino è una pianta arborea da frutto con fusto alto fino a 2 metri, che sorregge una chioma ampia.

Descrizione
Le foglie sono ovali, spesse e di colore verde scuro nelle varietà asiatiche; in quelle giapponesi sono lanceolate, verdi con sfumature rossastre. Le radici sono piuttosto grandi e superficiali. I fiori sono bianchi, singoli o riuniti in gruppi, e sbocciano dalla fine di marzo.
I frutti (prugne e susine) sono ovali o tondeggianti, con un colore che varia dal giallo, al rosso e viola blu. La consistenza della polpa, dolce e succulenta, è diversa a seconda della varietà. La raccolta si effettua in estate e i frutti sono utilizzati per il consumo fresco, per l’essiccazione e per le confetture.
Ambiente
Il clima italiano è adatto alle varietà europee, resistenti al freddo. Le varietà cino-giapponesi si adattano meglio alle zone temperate meridionali, in quanto sensibili ai freddi invernali e alle gelate primaverili. La pianta richiede molta luce e non gradisce ombreggiamenti nemmeno per poche ore al giorno: la temperatura ideale per la crescita è attorno ai 23°C con un massimo di 30°C. Il terreno più adatto è ricco di sostanza organica, compatto, argilloso, calcareo ma non soggetto a ristagni idrici. Il susino si propaga per innesto: i portainnesti più usati sono il Mirabolano (notevole sviluppo e longevità), il S. Giuliano (buona produttività) e il pesco (buona produttività ma poca longevità). L’irrigazione del susino deve essere costante dalla fioritura all’accrescimento del frutto, senza indurre stress idrico, che causa cattiva allegagione, cascola e spaccatura dei frutti. Vengono effettuate potature di contenimento della pianta, dei rami danneggiati e potatura verde dopo l’indurimento dell’endocarpo.
Nutrizione
Nella preparazione del terreno prima dell’impianto, arricchire il terreno con un concime azotato a lento rilascio e con un ammendante a base di leonardite.
Per avere un buon rigoglio vegetativo, una spiccata lignificazione e radicazione e un abbondante numero di frutti, la pianta necessita di un’adeguata concimazione da effettuare in primavera ed estate.
Per rigenerare le piante colpite da stress di origine climatica concimare con un fertilizzante a base di aminoacidi e microelementi.
Prodotti specifici consigliati
Susino: Malattie fungine
-
Monilia
Sui frutti provoca marciumi molli, che si estendono fino al disfacimento di tutta la superficie; poi il frutto si disidrata e mummifica.
Prodotti specifici consigliati
Susino: Parassiti
-
Afidi
Piccoli insetti di colore grigio o verde che vivono in colonie sui germogli o sotto le foglie ricoperti, da secrezione cerosa. Le foglie ingialliscono e si accartocciano.
Prodotti specifici consigliati
-
Cocciniglia
Si insedia su tronchi, rami, frutti e foglie. Le cocciniglie sottraggono la linfa alla pianta, debilitandola fino a far seccare i rami e successivamente l’intera pianta. Sui frutti, l’effetto della puntura si evidenzia con macchie rossastre con al centro un puntino chiaro.
Prodotti specifici consigliati
-
Tignole
Le larve di questi fitofagi entrano nei germogli attraverso i piccioli, scavando delle gallerie che ne provocano il disseccamento. Nei frutti entrano da qualsiasi punto, scavando gallerie nella polpa in direzione del nocciolo e producendo un essudato gommoso.
Prodotti specifici consigliati
Susino: Carenze
-
Carenza di Potassio
Si manifesta con un caratteristico ingiallimento internervale fogliare e frutti poco colorati.
Prodotti specifici consigliati
-
Carenza di Magnesio
Le foglie evidenziano un bordo giallo o arricciato e i frutti sono poco saporiti.
Prodotti specifici consigliati
-
Carenza di Calcio
Nella polpa compaiono nuclei bruno-chiari, aridi e di consistenza stopposo-suberosa, che spesso si evidenziano anche sulla buccia come tacche bruno-scure, infossate, con fondo ondulato e secche. La polpa assume sapore amarognolo.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!