Cedro
Conifera sempreverde che conta quattro diverse specie, tutte rustiche e longeve, caratterizzate da una crescita molto rapida.

Descrizione
Le foglie sono aghi sottili, disposti a spirale sui rami; quelle più giovani sono riunite in ciuffi. La chioma ha forma conica, in alcune specie irregolare. I frutti sono coni ovali e oblunghi, prodotti solo dalle piante adulte, sulle quali persistono per lungo tempo. Tutte le specie possono raggiungere un’altezza di 40 metri.
Ambiente
Il cedro predilige un terreno ben drenato e senza ristagni d’acqua. Va messo a dimora in novembre o in marzo, annaffiando la pianta finché è giovane. Dopo, limitarsi ad annaffiare solo in periodi di siccità. Non teme temperature né rigide né elevate. Eliminare i rami secchi e rovinati tramite potatura.
Nutrizione
Concimare con concimi adatti alle piante verdi e arbustive.
In caso di stress dovuti a ristagni idrici, utilizzare un prodotto a base di aminoacidi.
Prodotti specifici consigliati
Trapianto e rinvaso
Mettere a dimora in novembre o in marzo, aggiungendo un terriccio a base di torba umida miscelato con un ammendante per favorire l’attecchimento.
Cedro: Parassiti
-
Afidi
Gli afidi avvolgono i germogli e producono abbondante melata: gli aghi arrossano e disseccano, la pianta deperisce e in pochi anni muore.
Prodotti specifici consigliati
-
Acari – Ragnetto rosso
L’acaro punge gli aghi, provocando decolorazioni prima argentee e poi bronzee e rossastre: si ha abbondante caduta di aghi che, negli esemplari giovani, può portare alla morte della pianta.
Prodotti specifici consigliati

Contattaci
Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!