It En
Area riservata

Ligustro

Il ligustro è un arbusto sempreverde o a foglie decidue a seconda delle specie, molto utilizzato per la costituzione di siepi.

ligustro

Descrizione

Alto circa due metri, ha foglie ovali di colore verde scuro e lucido; in alcune varietà può avere margini gialli. I fiori dal profumo intenso sono tubulosi, di colore dal bianco al crema, riuniti in pannocchie di lunghezza variabile in relazione alla specie. Sbocciano tra giugno e settembre.

Ambiente

Il ligustro è adatto a tutti i terreni, purché fertili, in zona soleggiata o anche ombreggiata. Si adatta ad ogni tipo di temperatura. Per formare siepi, le piantine vanno posizionate a circa 40 cm di distanza l’una dall’altra, piantandole in ottobre o in marzo. Per ottenere l’altezza desiderata, potare le piante giovani a settembre di ogni anno, per stimolare la ramificazione: dopo la potatura, apporre una pasta cicatrizzante sui rami recisi. Annaffiare solo le piante giovani o in caso di siccità.

Nutrizione

Concimare con un prodotto adatto alle piante verdi e alle siepi.

Prodotti specifici consigliati

Trapianto e rinvaso

Piantare in ottobre o marzo, miscelando al substrato un ammendante ricco di leonardite per favorire l’attecchimento.

Ligustro: Malattie fungine

Ligustro: Parassiti

Ligustro: Carenze

  • potassio

    Carenza di Potassio

    1 La carenza di questo microelemento si manifesta soprattutto sulle foglie giovani con degli ingiallimenti: inizialmente le nervature rimangono verdi mentre il resto della foglia diventa giallo, per portare poi al disseccamento e ad una crescita stentata.

    Prodotti specifici consigliati

Cerca una pianta

Contattaci

Ricevi informazioni e novità sul mondo del giardinaggio con la newsletter Cifo!

    Piante di interesse
    Motivo contatto
    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.